Ha aperto ieri i battenti la "GemGenève", salone internazionale ginevrino delle pietre preziose e dei gioielli. Primo appuntamento di questo genere, ha attirato 147 espositori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
La manifestazione, che si tiene al Palexpo fino a domenica, si definisce “intima e molto selettiva”. È stata creata da due esperti ginevrini del ramo, Thomas Faerber e Ronny Totah, ed è aperto sia ai commercianti che ad alcuni acquirenti privati specialmente invitati per l’occasione.
Potranno fra l’altro essere ammirati tesori storici e capolavori del 20esimo secolo, per esempio diamanti che non erano più esposti da anni in Europa. Non mancheranno una serie di conferenze e seminari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’acqua è sempre più preziosa e rara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni giorno oltre 700 bambini muoiono per malattie legate ad acqua non pulita e scarse condizioni igienico-sanitarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per questa edizione si punta sulla qualità anziché sulla quantità, ha indicato la direttrice di BaselworldCollegamento esterno Sylvie Ritter. Del resto, “il settore orologiero è in mutazione e subisce un processo di concentrazione che rafforza gli attori importanti”, ha osservato in conferenza stampa. Espositori svizzeri: meno della metà Il Salone, che rimarrà aperto fino a martedì 27 ed…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quella che sta facendo arrivare a Ginevra Collegamento esternoaddetti ai lavori, top manager e vip da tutto il mondo, in rappresentanza di 180 marchi e di centinaia di media e società di analisi e consulenza, sarà un’edizione di rilievo, non solo per la quantità delle novità di prodotto e per l’offensiva in atto nell’ambito delle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver fatto i conti con 200 stand in meno rispetto allo scorso anno, Baselworld Collegamento esternofronteggerà un dimezzamento delle postazioni: saranno al massimo 700, anticipano gli organizzatori. Un numero “molto più piccolo” -ha ammesso giovedì ai microfoni della Radio svizzero-tedesca SRF Christian Jecker, portavoce della società basilese di fiere e saloni MCH Group- ma i…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.