Navigation

La Silicon Valley svizzera è sul lago Lemano

Il "Learning Center" del Politecnico federale di Losanna Keystone

La chiamano a giusto titolo "la Silicon Valley Lemanica". Un'eccezione tutta elvetica fatta di università, investitori, startup e che nel 2016 ha toccato la cifra record di quasi 600 milioni di investimenti in nuove società tecnologiche. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 giugno 2017 minuti
Riccardo Bagnato, RSI

Vi proponiamo un viaggio in tre puntate in questa realtà tutta svizzera aperta sul mondo intero.

Prima puntata

Il viaggio nel miracolo "lemanico" parte dal motore di questa rivoluzione: il Politecnico federaleLink esterno di Losanna, 12esimo ateneo mondiale, secondo la classifica stilata alcuni giorni fa dalla QS World University RankingsLink esterno

Contenuto esterno


Seconda puntata

Con la seconda puntata andiamo a scoprire una giovane start up, la ArtmynLink esterno di Losanna. Quattro ragazzi e un sogno: diventare la piattaforma delle opere d'arte. Un'idea che ha convinto la prestigiosa società d'aste Sotheby's.

Contenuto esterno


Terza puntata

L'italo-svizzero Ernesto Bertarelli può essere considerato a giusto titolo uno dei protagonisti assoluti della nascita della Silicon Valley lemanica. L'imprenditore è infatti il promotore del Campus Biotech di Ginevra, polo d'eccellenza riconosciuto a livello mondiale nelle neuroscienze e nella bioingegneria creato nell'ex sede dell'azienda di famiglia Serono.

Contenuto esterno



Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?