Rolex acquista il rivenditore di lusso svizzero Bucherer
Rolex, il più grande marchio svizzero di orologi, acquista Bucherer, assicurandosi così un importante punto d'appoggio nelle vendite al consumo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Bloomberg
L’acquisto da parte di Rolex della catena Bucherer, che ha più di 100 negozi in tutto il mondo e che continuerà a operare in modo indipendente, mantenendo il proprio nome e vendendo altri marchi di orologi, è stato reso noto venerdì da Rolex, che però non ha specificato i termini finanziari dell’operazione.
Rolex ha dichiarato che la decisione di acquistare l’attività di Bucherer è stata presa dopo che la famiglia che controllava il rivenditore ha deciso di vendere. Le due aziende godono di un rapporto che dura da diversi anni.
L’acquisizione apre la strada a Rolex per iniziare a vendere i suoi orologi nei suoi propri negozi. Attualmente esiste un solo negozio al mondo di sua proprietà e gestione a Ginevra. Questa novità non andrà a modificare i rapporti che la marca di orologi di lusso ha con i suoi attuali partner di vendita al dettaglio, noti come “rivenditori ufficiali autorizzati Rolex”.
Jon Cox, responsabile delle azioni svizzere di Kepler Cheuvreux, ha dichiarato che l’ingresso di Rolex nella vendita al dettaglio potrebbe avere implicazioni per venditori quotati in borsa come Watches of Switzerland Group, con sede nel Regno Unito, e The Hour Glass di Singapore.
“A prima vista, questo è scioccante per tutti gli altri rivenditori ufficiali di Rolex, perché Rolex ha sempre dichiarato di essere impegnata nella distribuzione al dettaglio indipendente e di non avere alcun desiderio di fare retail in proprio”, ha detto Cox.
Nonostante la produzione di oltre 1 milione di orologi all’anno e un fatturato annuo di oltre 9 miliardi di franchi, la domanda dei modelli più popolari di Rolex, come il Daytona, il GMT e l’orologio subacqueo Submariner, supera di gran lunga l’offerta. Per i modelli più richiesti, i clienti dei rivenditori autorizzati vengono messi in liste d’attesa che possono durare mesi o addirittura anni.
L’acquisizione di Bucherer segna il secondo cambiamento significativo nella strategia di vendita al dettaglio di Rolex in meno di un anno. A dicembre l’azienda ha infatti presentato un programma che prevede l’emissione di certificati di autenticità per gli orologi usati venduti presso i rivenditori autorizzati, tra cui anche Bucherer. Il mercato degli orologi usati è dominato da Rolex, che supera di gran lunga qualsiasi altro marchio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli orologi svizzeri vanno “a ruba”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso è stata registrata un'impennata dei furti di orologi nel mondo. I Rolex sono quelli più ambiti da chi scippa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rolex, Patek Philippe, Chanel, Chopard e Tudor voltano le spalle al Salone di Basilea e hanno intenzione di organizzare un proprio evento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.