La televisione svizzera per l’Italia

Riuscita formalmente l’iniziativa per il canone radiotivù a 200 franchi

La consegna delle firme a Berna per il canone a 200 franchi.
La consegna delle firme a Berna per il canone a 200 franchi. © Keystone / Peter Schneider

Come era scontato la Cancelleria federale ha certificato la riuscita dell’iniziativa popolare "200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)" - che chiede di ridurre il canone radiotelevisivo da 335 a 200 franchi all'anno.

Delle 127’823 firme depositate a Berna dagli iniziativisti 126’290 sono state ritenute valide, ha indicato con un comunicato la Cancelleria federale. Per la riuscita della stessa ne occorrevano 100’000.

La proposta di modifica costituzionale, che ora passerà al vaglio delle Camere federali, prima di essere sottoposta al giudizio delle urne entro un anno, secondo quanto prescrive la legge, segue l’iniziativa “No Billag”.

+ Nuova iniziativa per un canone televisivo a 200 franchi.

Quest’ultima intendeva abolire la tassa di ricezione e quindi le risorse al sistema radiotelevisivo pubblico elvetico. Ora, gli stessi promotori – Unione democratica di centro, Giovani liberali radicali e Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) ci riprovano, sperando in un esito diverso.

Il precedente testo era stato infatti respinto dal 71,6% dei cittadini e delle cittadine nel marzo 2018. Il tenore meno radicale dell’iniziativa potrebbe, negli auspici degli iniziativisti, raccogliere maggiori consensi tra la popolazione.

Stando a Lorenzo Quadri, consigliere nazionale della Lega dei Ticinesi, solo in Ticino sono state raccolte oltre 30’000 firme.

Eppure secondo la SRG SSR proprio la RSI e la Svizzera italiana sarebbero tra i principali perdenti, perché con un budget quasi dimezzato sarebbe impossibile fornire l’attuale servizio per una minoranza linguistica.

“Ci tengo a dire – per il pubblico della Svizzera italiana – che proprio la Svizzera italiana beneficia molto della solidarietà confederale della SSR, perché genera circa il 4% delle entrate complessive e ne riceve oltre il 20% – ha commentato alla RSI il direttore SRG SSR Gilles Marchand

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR