Teli sul ghiacciaio Presena, in Alto Adige
RSI-SWI
La copertura del Presena, in Trentino-Alto Adige, ha consentito di dimezzare lo scioglimento del ghiacciaio in poco più di un decennio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Marco Todarello, Rsinews
È dal 2009 che il ghiacciaio PresenaCollegamento esterno, situato a ridosso del confine tra Trentino-Alto Adige e Lombardia, in Italia, viene coperto da teli geotessili per proteggerlo dallo scioglimento.
Si tratta di una tecnica piuttosto diffusa sulle Alpi (in Svizzera, ad esempio, sul ghiacciaio del Rodano, nel cantone Vallese) e che dà buoni risultati: sul Presena, in 12 anni, la fusione del ghiaccio si è ridotta di circa il 50% e i metri quadrati di ghiacciaio coperti sono passati da 20.000 a 100.000.
La copertura si fa prevalentemente nelle aree destinate allo sci ed è favorita dalle società che gestiscono gli impianti di risalita (che spesso sostengono le spese di gestione e manutenzione, come nel caso del Presena), ma con l’effetto di rallentare il ritiro dei ghiacciai, ormai sempre più rapido e inesorabile, uno dei fenomeni più evidenti del riscaldamento globale. I teli vengono stesi nella tarda primavera e tolti all’inizio dell’autunno.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai sulle Alpi si sono dimezzati nell'ultimo secolo e nei prossimi decenni rischiano addirittura di scomparire.
Oltre 112’000 adesioni all’iniziativa per i ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 112'296 le firme depositate a Berna a sostegno dell'Iniziativa per i ghiacciai su cui verosimilmente saranno chiamati alle urne gli svizzeri.
Il volume dei ghiacciai svizzeri è diminuito del 10%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo 2019 le perdite di massa glaciale "hanno raggiunto livelli record" corrispondenti a circa il 2% del totale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si teme che parte di un ghiacciaio possa crollare lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco e raggiungere la Val Ferret.
I ghiacciai svizzeri si sciolgono a vista d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri hanno registrano ingenti perdite nell'estate canicolare appena trascorsa: il loro volume si è ridotto del 2,5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre a zero le emissioni di CO2 e ancorare la protezione del clima nella Costituzione. È quanto chiede l'iniziativa "per i ghiacciai".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il volume totale di ghiaccio sulla Terra è inferiore a quanto indicato finora, specie in Asia. Lo rivela una ricerca guidata da esperti svizzeri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.