La televisione svizzera per l’Italia

Risaie italiane in difficoltà a causa della siccità

grani di riso
Già nel 2022 le risaie italiane hanno dovuto fare i conti con la siccità. Ti-press

Mancano due mesi all'inizio ufficiale dell'estate, ma l'agricoltura si trova già a dover affrontare i problemi legati alla siccità: il riso prodotto in Italia settentrionale è a rischio.

Per il secondo anno consecutivo, l’agricoltura si trova ad affrontare il problema della scarsità d’acqua. Una situazione ancor più grave per i prodotti che ne hanno particolarmente bisogno, come il riso. Il principale produttore in Europa è l’Italia settentrionale dove le risorse idriche sono già in affanno. Si prevede dunque un drastico calo del raccolto.

“La situazione è drammatica. Le prospettive non sono per niente belle”: Antonio Zerbi, coltivatore di riso a Pieve Albignola, nel Pavese, non si fa grandi illusioni e per non perdere completamente il raccolto dei suoi 120 ettari è stato costretto a cambiare una parte del tipo di coltura e ora, insieme al riso, coltiva anche grano e soia.

Altri sviluppi

Il problema della siccità è esteso a tutto il territorio del nord ovest italiano. “Non dobbiamo perdere neanche una goccia d’acqua di quella che abbiamo a disposizione”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Marco Romani dell’Ente Nazionale Risi. Oltre a usare in modo razionale le risorse idriche, si guarda anche alle varietà che necessitano di meno acqua, anche perché le previsioni non lasciano sperare in un miglioramento rispetto allo scorso anno. Nel 2022, infatti, il 12% delle risaie tra Lombardia e Piemonte non ha dato raccolto. Inoltre, il riso che è stato raccolto presentava una qualità inferiore rispetto alla media.

Alcune aziende hanno già chiuso nel 2022 e altre sono a rischio quest’anno: singole realtà che plasmano un intero territorio, che rischia ora di cambiare identità e perdere una tradizione vecchia di oltre 500 anni.

Contenuto esterno

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR