"Questo Centro sportivo nazionale è importante per lo sport nella Confederazione. Abbiamo un piede a Macolin e uno qui a Tenero e c'è bisogno di tutti e due affinché tutto funzioni per il meglio", ha detto all'inaugurazione la consigliera federale Viola Amherd.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Il Centro sportivo nazionale di Tenero (CST) si arricchisce di un nuovo tassello: è stato inaugurato oggi dalla consigliera federale Viola Amherd, a capo del Dipartimento federale dello sport, un nuovo edificio progettato dall’architetto ticinese Mario Botta, fulcro della quarta fase di ampliamento dell’impianto.
Questa estensione risponde alla crescente domanda che si registra sia a livello di sport popolare che di sport di prestazione. Con le capacità esistenti era impossibile continuare a soddisfare tale domanda nel modo auspicato, spiega una nota odiernaCollegamento esterno dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO). Parallelamente è stato anche rinnovato il campeggio del centro.
Il servizio odierno del Quotidiano:
Contenuto esterno
L’edificio, per la cui realizzazione il parlamento ha stanziato 45,1 milioni di franchi, rispetta i principali requisiti in materia di qualità ecologica, la biodiversità delle aree esterne ed è dotato di un impianto fotovoltaico sul tetto. Altra particolarità: il complesso – denominato “Brere” – riunisce in un unico luogo sport, ristorazione, aule scolastiche e uffici amministrativi.
Stando alla “ministra” dello sport, citata nella nota, quest’opera rappresenta “una tappa fondamentale nello sviluppo del CST e di riflesso anche per la promozione dello sport della Confederazione. “Con questo investimento, Berna ribadisce il ruolo essenziale che il CST ricopre come luogo di formazione sportiva e punto d’incontro della gioventù elvetica”.
Come accennato, “Brere” è l’elemento centrale dell’ampliamento: comprende una palestra doppia per la ginnastica artistica e la ginnastica agli attrezzi, diverse aule scolastiche, una mensa con 400 posti a sedere e l’insieme degli uffici amministrativi.
Il CST – costruito nel 1984 e ampliato più volte – è il secondo grande centro per la promozione dello sport della Confederazione dopo Macolin (BE). Il CST deve la sua notorietà in particolare alle attività che organizza ormai da decenni in ambito di sport giovanile. Ogni anno, circa 40 mila fra bambini e giovani provenienti da tutta la Svizzera pernottano a Tenero.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.