Rifugiati al posto degli inquilini, Argovia riconosce l’errore
Migranti in un centro d'accoglienza
Keystone / Gian Ehrenzeller
La vicenda degli inquilini/e sfrattati per far alloggiare profughi/e a Windisch, in Canton Argovia, che sta facendo molto discutere anche al di fuori dei confini comunali, si arricchisce di nuovi elementi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In una lettera inviata mercoledì al Comune, il rappresentante del governo cantonale Jean-Pierre Gallati (UDC) ammette che ci sono stati errori di valutazione. In particolare, ha ammesso, il servizio sociale del suo dipartimento non ha prestato attenzione all’aspetto dei contratti di locazione esistenti e alle conseguenze per gli inquilini.
Contenuto esterno
La controversia potrebbe però essere in via di composizione, almeno parzialmente. Il Cantone, ha assicurato il responsabile dipartimentale, sta cercando una soluzione consensuale: l’obiettivo è quello di lasciare i locatari e le locatarie attuali nei loro alloggi finché non avranno trovato una sistemazione alternativa.
Intanto il responsabile della società proprietaria che ha sede a Wollerau (Svitto) ha fatto sapere che il provvedimento preso nei confronti delle persone che occupano attualmente l’edificio è dovuta al fatto che verrà costruito un nuovo complesso immobiliare.
Alla radio pubblica SRF il dirigente ha precisato che la disdetta, che riguarda 32 appartamenti, è stata decisa solo perché “l’immobile esistente ha raggiunto il suo ciclo di vita strutturale”. La società, ha aggiunto, “si rammarica profondamente” di questa situazione, precisando che le ragioni che hanno portato agli sfratti e l’uso temporaneo degli alloggi da parte delle e dei rifugiati non sono correlati.
Lunedì scorso le autorità comunali si erano dette “profondamente scioccate” dalla risoluzione del contratto di locazione, in comune accordo tra la proprietà e il Cantone, per le e i 49 inquilini. Il municipio aveva anche aggiunto che si sarebbe fermamente opposto allo sfratto di queste persone. In ogni caso la società incriminata risponderà in settimana alle richieste di precisazione da parte del Comune.
Gli edifici, secondo quanto hanno riportato i media, hanno cambiato di proprietà lo scorso autunno e le autorità cantonali, che sono alla ricerca di una sistemazione per le e i minori non accompagnati a Windisch, era già in contatto con i vecchi proprietari, ma non era stato raggiunto un accordo.
In proposito il dipartimento cantonale competente ha comunicato che si tratta di un regolare affitto di due vecchi edifici la cui ristrutturazione è imminente e non di una requisizione.
Non si tratterebbe comunque di un caso isolato: immobili destinati a richiedenti asilo nel quadro di un utilizzo a tempo determinato con regolare contratto stipulato dall’ente pubblico, ci sono anche a Rheinfelden, ad esempio, dove dall’anno scorso vengono ospitati circa 450 rifugiati e rifugiate.
In quell’occasione però i 170 inquilini avevano dato il loro consenso e lasciato gli appartamenti quando il proprietario, l’assicuratore Helvetia, ha messo a disposizione del Cantone gli alloggi vuoti.
Intanto però le polemiche sono divampate: la sezione giovanile argoviese dell’Unione democratica di centro (UDC, destra ultraconservatrice) ha subito lanciato una petizione che ha già raccolto oltre 5’500 adesioni. Ma riserve, più o meno esplicite, vengono sollevare trasversalmente un po’ in tutti gli schieramenti politici.
Da parte sua la responsabile della Segreteria di Stato della migrazione, Christine Schraner Burgener, ha detto alla radiotelevisione pubblica RSICollegamento esterno che “accanto alla protezione delle persone che arrivano in Svizzera, anche la coesione sociale del paese è prioritaria”.
La direttrice della SEM ha aggiunto che, pur essendo contraria alla politicizzazione dei profughi e delle profughe, spera che i Cantoni “tengano ben presente anche questo aspetto, senza mettere gli uni contro gli altri”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.