La televisione svizzera per l’Italia

Riesportazione armi, sì con una risoluzione del Consiglio di Sicurezza

blindati in dotazione all esercito elvetico.
Blindati in dotazione all'esercito elvetico. Keystone / Edi Engeler

Metà mozione adottata dalla Camera bassa a Berna ma sono scarsi gli effetti concreti della presa di posizione parlamentare.

Anche oggi la spinosa questione della riesportazione delle armi fabbricate in Svizzera, sottoposta a rigide limitazioni in omaggio al principio delle neutralità elvetica, ha fatto di nuovo la sua comparsa in Parlamento, dove si stanno concentrando le pressioni, interne e internazionali, che si riverberano dal sanguinoso conflitto in corso in Ucraina.

Una congerie di atti parlamentari rimbalza da settimane tra commissioni e plenum, proposte di vario tenore vengono approvate e successivamente si arenano o vengono spezzettate e ritoccate di continuo.

Contenuto esterno

Dal profilo politico non si riesce a trovare una via condivisa per giungere a una sintesi di tutte le proposte che aleggiano da mesi dentro Palazzo federale. Verosimilmente non solo per ragioni di ordine giurico-formale.

Lunedì un ulteriore tentativo di allentamento dei criteri legali per far pervenire armamenti a Kiev era stato spazzato via dalla Camera alta. La novità odierna è data dalla mozione, o meglio della prima parte di una mozione, passata di stretta misura (98 voti contro 96) al Consiglio Nazionale con cui si invita il Governo a consentire l’invio di armi qualora questo fosse supportato da una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU con cui si accerta una violazione del divieto dell’uso della forza ai sensi del diritto internazionale.

Una previsione sicuramente di alto valore simbolico ma dall’inesistente efficacia concreta. Come si sa, questo organismo è costantemente paralizzato dal diritto di veto su ogni decisione che hanno le cinque principali potenze mondiali (USA, Russia, Regno Unito, Francia e Cina): in merito alla crisi nell’Est Europa Mosca continuerà ovviamente ad avere questa arma a sua disposizione.

Un impatto ben diverso avrebbe avuto l’approvazione della seconda parte dell’atto parlamentare – che è stato invece respinto con 117 voti contro 78 – che avrebbe consentito al Consiglio federale di revocare il divieto di riesportazione anche nel caso in cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite avesse riscontrato, con una maggioranza di due terzi, una violazione del divieto internazionale sull’uso della forza (il governo avrebbe comunque potuto mantenere l’interdizione di riesportazione se l’abrogazione dovesse pregiudicare un interesse prioritario della politica estera svizzera).

In proposito la maggioranza del plenum – in particolare il centrodestra – ha fatto notare che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite non può adottare decisioni giuridicamente vincolanti, come nel caso del Consiglio di sicurezza. Un aspetto sottolineato anche dal consigliere federale Guy Parmelin, secondo cui la legittimità di questa istanza non è sufficiente: in pratica finirebbe per prevalere sempre il diritto della neutralità (che prevede la parità di trattamento dei belligeranti).

Altri sviluppi
Un Mowag Piranha di fabbricazione svizzera: la Danimarca aveva chiesto di poterli riesportare in Ucraina.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La riesportazione di armi resta vietata

Questo contenuto è stato pubblicato al Bocciata dal Consiglio degli Stati la mozione che voleva permettere la riesportazione verso l’Ucraina di materiale bellico acquistato in Svizzera.

Di più La riesportazione di armi resta vietata

La situazione cambierebbe qualora il Consiglio di sicurezza riconoscesse una violazione dell’uso della forza basandosi sul capitolo VII dello statuto delle Nazioni Unite in cui si ordinano o autorizzano misure militari: in questo caso sarebbe già oggi possibile per l’esecutivo allentare le regole riguardanti la riesportazione di materiale bellico, ha sottolineato il consigliere federale UDC, anche se ad oggi non sono mai state adottate risoluzioni del genere.

Quindi, per riassumere, se formalmente si è assistito a una vittoria assai parziale e contenuta dei fautori di una neutralità aggiornata e interpretabile in funzione delle contingenze concrete, nella sostanza l’hanno spuntata ancora una volta gli oppositori (di destra) a qualsiasi ridimensionamento delle condizioni per la riesportazione diretta o indiretta di materiale bellico prodotto nella Confederazione, che a loro giudizio è contraria alla neutralità. Concetto questo che a loro avviso non ammette interpretazioni a geometria variabile.

Per l’UDC vallesano Jean-Luc Addor (UDC/VS), ad esempio, la mozione è stata presentata sull’onda dell’emozione per l’attacco russo e su pressione dall’esterno. Ma la Svizzera, ha continuato, farebbe bene a tenersi lontana da questa guerra – “che non è la nostra” – che vede affrontarsi in realtà la Russia, da una parte, e la NATO/USA dall’altra, con l’Ucraina presa fra due fuochi. Sulla prima parte della mozione tocca ora ai “senatori” esprimersi ma il loro orientamento, alla luce di precedenti prese di posizioni, sembra piuttosto chiaro.

Va ricordato che diversi Paesi – Germania, Spagna e Danimarca – hanno domandato alla Confederazione di poter riesportare verso l’Ucraina materiale bellico elvetico che detengono nei loro arsenali ma per ragioni legate alla neutralità, il Governo ha finora respinto tali richieste.



I più discussi

Attualità

festival film venezia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.

Di più Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia
volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR