Riesportare materiale bellico elvetico in Ucraina: lo chiede un senatore UDC
Per Werner Salzmann l'attuale legge va modificata.
Keystone / Peter Schneider
La Svizzera non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono aiutare con armi e munizioni l'Ucraina: ne è convinto il senatore dell'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) Werner Salzmann.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Secondo il senatore dell’UDC Werner Salzmann la Confederazione dovrebbe autorizzare (anche in maniera retroattiva) i Paesi in possesso di armi e munizioni acquistate in Svizzera a fornirle all’Ucraina. Molti suoi colleghi di partito, però, non sono d’accordo. Tra questi anche l’ex consigliere federale Christoph Blocher, volto storico dell’UDC. La proposta di Salzmann verrà discussa venerdì in una Commissione parlamentare.
Da quando è iniziata la guerra in Ucraina, la Svizzera ha sempre bloccato la ri-esportazione di armi da altri Stati, come per esempio la Germania o la Danimarca. Per Salzmann la Svizzera, che non vuole aiutare direttamente l’Ucraina, non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono farlo.
Per evitare che i Paesi riesportino immediatamente le armi e munizioni acquistate, Salzmann propone di introdurre un periodo di attesa di cinque anni, anche in maniera retroattiva. Questo significa che, se la sua proposta dovesse venire accolta, chi ha acquietato dalla Confederazione almeno cinque anni fa, dovrebbe poter già fornire materiale bellico a Kiev.
Contenuto esterno
Christoph Blocher si dice solo parzialmente d’accordo sulla proposta di Salzmann: allentare le regole di riesportazione sì, ma non in maniera retroattiva. “La retroattività sarebbe un grosso problema. Noi dobbiamo rispettare la legge. Una legge – lo ricordo – che è stata modificata contro la volontà dell’UDC”, ha dichiarato. “Non possiamo dire: “non applichiamo più la legge agli ultimi anni, solo perché vogliamo aiutare l’Ucraina. Sarebbe in contraddizione con la neutralità svizzera”.
Per Salzmann, però, la neutralità è una cosa, le preoccupazioni dell’industria bellica, un’altra. “Se l’industria bellica elvetica non può più fornire armi o se i Paesi esteri non fanno più ordinazioni in Svizzera, rischiamo di avere grossi problemi. Ne va della nostra sicurezza interna, della manutenzione del nostro materiale bellico. Questa industria è fondamentale per il nostro esercito di milizia”. E Blocher ha ribadito: “Anch’io sono per un’industria bellica forte, ma – di nuovo – non possiamo violare le nostre leggi, solo per favorire qualcuno che ci sta a cuore”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Spagna chiede al governo svizzero l'autorizzazione per consegnare all'esercito ucraino due cannoni antiaerei fabbricati nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avviata la costruzione di uno stabilimento per la produzione di munizioni in Germania, dopo il veto di Berna alla fornitura di armi all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale nega alla Germania l'autorizzazione di inviare a Kiev materiale bellico prodotto in Svizzera.
La Danimarca non potrà inviare in Ucraina panzer svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha deciso la Segreteria di Stato dell'economia, appoggiandosi al concetto di neutralità e alla legge sul materiale bellico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Assieme ai veicoli corazzati Marder, la Germania avrebbe voluto fornire all'Ucraina munizioni acquistate nella Confederazione. Berna ha però opposto il suo veto.
Testate svizzere vengono sparate contro i blindati russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ucraino sta usando ogive svizzere contro i carrarmati russi. Berna cambia le norme sull'esportazione delle armi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono scese di quasi del 20% le esportazioni di armi elvetiche nel mondo rispetto al 2020. Venduto materiale bellico per 740 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.