Restituiti a Taiwan 138 milioni di dollari relativi ad un caso di corruzione
Lo scandalo è legato a un contratto del 1991 per la fornitura di fregate francesi a Taiwan.
Keystone / Lee Chuan-hsien
La Svizzera ha restituito al Paese asiatico 138 milioni di dollari, in relazione a uno scandalo di corruzione in cui guadagni illeciti erano stati depositati in conti bancari svizzeri, ha dichiarato mercoledì il Ministero della giustizia taiwanese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera-it/tins con AFP/jc
Lo scandalo risale al 1991 e riguarda tangenti illegali legate a un contratto per la vendita di sei fregate francesi a Taiwan. Uno degli intermediari, l’uomo d’affari taiwanese Andrew Wang, morto nel 2015, è stato accusato di aver preso tangenti in relazione al contratto da 2,8 miliardi di dollari. Sia la Svizzera che il Liechtenstein avevano bloccato i fondi, depositati in conti bancari presumibilmente collegati al caso.
La Svizzera ha sequestrato circa 900 milioni di dollari. Nel 2007 ne ha restituiti 34.
Le autorità svizzere hanno trasferito 138,04 milioni di dollari a Taiwan l’11 luglio, ha dichiarato il ministero in un comunicato, salutando “una svolta storica nella cooperazione giudiziaria”. Secondo il Governo taiwanese, la Svizzera ha congelato più di 20 conti bancari controllati dalla famiglia Wang tra il 2001 e il 2003, e si è offerta di trasferire parte dei beni sequestrati.
“Poiché la Confederazione ha fornito assistenza in questo caso per oltre 20 anni, Taiwan ha accettato di condividere i beni con la Svizzera su una base di spartizione 50-50, per facilitare la cooperazione”, ha dichiarato il ministero della Giustizia all’AFP.
Questo avviene dopo che a febbraio il Liechtenstein aveva restituito 11 milioni di dollari legati allo stesso caso.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.