Il Covid-19 resta un virus imprevedibile e le norme ancora in vigore devono essere prorogate fino a giugno 2024. Lo ha detto il presidente della Confederazione Alain Berset che ha difeso le ultime modifiche della legge contro cui è stato lanciato il referendum.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Di fronte al coronavirus, la cui evoluzione non è certa, le autorità devono poter avere la possibilità di adottare misure collaudate, per via ordinaria, senza dover di nuovo ricorrere al diritto d’urgenza.
Contenuto esterno
La proroga decisa lo scorso dicembre dal Parlamento, ha ricordato il ministro della sanità, riguarda solo alcune disposizioni della legge Covid-19, mentre la maggior parte delle norme è già stata abrogata. Gli obiettivi di questo prolungamento sono due: permettere di intervenire per proteggere le persone particolarmente vulnerabili e applicare immediatamente misure in caso di una nuova ondata pandemica.
Le disposizioni, che rimarranno in vigore fino a fine giugno del prossimo anno, permetteranno, ad esempio, di continuare a importare i farmaci contro il Covid-19, anche se non ancora omologati in Svizzera, come quelli che da settembre 2020 sono stati somministrati alle e ai pazienti a rischio. Inoltre si potrà continuare ad emettere certificati Covid, soprattutto se necessario per i viaggi all’estero.
Altre agevolazioni riguardano il mondo professionale dove il Governo, grazie alla legge sottoposta alle urne, può imporre alle aziende datrici di lavoro di concedere il telelavoro alle persone particolarmente vulnerabili.
Inoltre, in caso di chiusura delle frontiere, permetterebbe alle frontaliere e ai frontalieri di continuare a entrare in Svizzera, ha sottolineato il presidente della Confederazione (sono 34’000 le e i pendolari d’oltreconfine che lavorano in ospedali e case di cura elvetici).
La legge Covid-19 è stata modificata per l’ultima volta lo scorso dicembre. La sua scadenza era prevista per il 31 dicembre 2022, ma il Parlamento ha prorogato alcune disposizioni fino alla fine di giugno 2024. La modifica è stata dichiarata urgente ed è entrata subito in vigore. Per il Parlamento la comparsa di una variante pericolosa al momento non può essere esclusa. È stata creata come base giuridica temporanea all’apice della pandemia ed è in vigore dal 26 settembre 2020. Modificata più volte e oggetto di due referendum, è stata approvata dal popolo a giugno e a novembre 2021 con oltre il 60% dei voti.
Per Alain Berset e il Governo federale la proroga della legge fornisce una base legale per finanziare programmi di sviluppo di medicinali contro il Covid in Svizzera: attualmente sono in fase di sviluppo due preparati promettenti, ma necessitano di ancora qualche tempo prima di poter presentare domanda di omologazione. La proroga al giugno 2024, ha sottolineato il consigliere federale friburghese, è quindi particolarmente importante in questo caso.
Contagi in regresso
Il numero di infezioni è diminuito notevolmente nel corso del 2022. Secondo gli ultimi dati disponibili dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), tra il 10 e il 23 aprile di quest’anno sono stati confermati 2’147 casi.
Secondo il comitato referendario, la proroga di una legge non più necessaria lascia in vigore i certificati Covid e altre misure che considera discriminatorie. Inoltre, a suo avviso, l’abolizione della legge aiuterebbe a superare le divisioni nella società causate dalle misure di protezione. Se l’oggetto venisse respinto alle urne il 18 giugno, le disposizioni saranno abrogate a metà dicembre 2023.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.