Il Covid-19 resta un virus imprevedibile e le norme ancora in vigore devono essere prorogate fino a giugno 2024. Lo ha detto il presidente della Confederazione Alain Berset che ha difeso le ultime modifiche della legge contro cui è stato lanciato il referendum.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Di fronte al coronavirus, la cui evoluzione non è certa, le autorità devono poter avere la possibilità di adottare misure collaudate, per via ordinaria, senza dover di nuovo ricorrere al diritto d’urgenza.
Contenuto esterno
La proroga decisa lo scorso dicembre dal Parlamento, ha ricordato il ministro della sanità, riguarda solo alcune disposizioni della legge Covid-19, mentre la maggior parte delle norme è già stata abrogata. Gli obiettivi di questo prolungamento sono due: permettere di intervenire per proteggere le persone particolarmente vulnerabili e applicare immediatamente misure in caso di una nuova ondata pandemica.
Le disposizioni, che rimarranno in vigore fino a fine giugno del prossimo anno, permetteranno, ad esempio, di continuare a importare i farmaci contro il Covid-19, anche se non ancora omologati in Svizzera, come quelli che da settembre 2020 sono stati somministrati alle e ai pazienti a rischio. Inoltre si potrà continuare ad emettere certificati Covid, soprattutto se necessario per i viaggi all’estero.
Altre agevolazioni riguardano il mondo professionale dove il Governo, grazie alla legge sottoposta alle urne, può imporre alle aziende datrici di lavoro di concedere il telelavoro alle persone particolarmente vulnerabili.
Inoltre, in caso di chiusura delle frontiere, permetterebbe alle frontaliere e ai frontalieri di continuare a entrare in Svizzera, ha sottolineato il presidente della Confederazione (sono 34’000 le e i pendolari d’oltreconfine che lavorano in ospedali e case di cura elvetici).
La legge Covid-19 è stata modificata per l’ultima volta lo scorso dicembre. La sua scadenza era prevista per il 31 dicembre 2022, ma il Parlamento ha prorogato alcune disposizioni fino alla fine di giugno 2024. La modifica è stata dichiarata urgente ed è entrata subito in vigore. Per il Parlamento la comparsa di una variante pericolosa al momento non può essere esclusa. È stata creata come base giuridica temporanea all’apice della pandemia ed è in vigore dal 26 settembre 2020. Modificata più volte e oggetto di due referendum, è stata approvata dal popolo a giugno e a novembre 2021 con oltre il 60% dei voti.
Per Alain Berset e il Governo federale la proroga della legge fornisce una base legale per finanziare programmi di sviluppo di medicinali contro il Covid in Svizzera: attualmente sono in fase di sviluppo due preparati promettenti, ma necessitano di ancora qualche tempo prima di poter presentare domanda di omologazione. La proroga al giugno 2024, ha sottolineato il consigliere federale friburghese, è quindi particolarmente importante in questo caso.
Contagi in regresso
Il numero di infezioni è diminuito notevolmente nel corso del 2022. Secondo gli ultimi dati disponibili dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), tra il 10 e il 23 aprile di quest’anno sono stati confermati 2’147 casi.
Secondo il comitato referendario, la proroga di una legge non più necessaria lascia in vigore i certificati Covid e altre misure che considera discriminatorie. Inoltre, a suo avviso, l’abolizione della legge aiuterebbe a superare le divisioni nella società causate dalle misure di protezione. Se l’oggetto venisse respinto alle urne il 18 giugno, le disposizioni saranno abrogate a metà dicembre 2023.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.