Simone Billi, la voce degli italiani in Svizzera a Montecitorio
Ha 42 anni, è un ingegnere fiorentino e vive da sei anni a Wettingen, nel Canton Argovia. Simone Billi, eletto lo scorso 4 marzo alla Camera dei deputati nella circoscrizione Europa per la Lega di Matteo Salvini, rappresenterà gli italiani residenti nella Confederazione nella legislatura che si è appena aperta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 29.3.2018)
Contenuto esterno
Un compito non del tutto agevole alla luce delle diverse vertenze che coinvolgono i due paesi, a partire dall’accordo fiscale sui frontalieri del dicembre 2015 che Roma tarda a firmare e che al futuro governo potrebbe anche non piacere.
Il TG lo ha incontrato per conoscere un po’ meglio le priorità su cui intende svolgere la sua attività parlamentare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Italia e Svizzera, cosa succederà dopo il 4 marzo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerose le questioni che tengono impegnate, con successi alterni, le diplomazie dei due paesi, dal corposo dossier finanziario, alla cooperazione in tema di migrazioni, dalla partecipazione elvetica al mercato unico alla tassazione dei lavoratori transfrontalieri. Che fine farà l’accordo sui frontalieri? Proprio quest’ultimo soggetto, visto con una certa preoccupazione da questa categoria di lavoratori italiani,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sui possibili riflessi che potrà avere il voto del 4 marzo sui rapporti bilaterali italosvizzeri abbiamo interpellato il consigliere agli Stati Filippo Lombardi, che presiede la Delegazione per le relazioni con il parlamento di Roma. Il politico ticinese mette in risalto le incongruenze italiane riguardo in particolare fiscalità dei frontalieri e politiche protezioniste in ambito…
Questo contenuto è stato pubblicato al
tvsvizzera.it: Quale scenario ci troveremo davanti, secondo lei, la sera del 4 marzo? Massimo Giannini: Questa è la domanda delle 100 pistole che si fanno, credo, 60 milioni di italiani. Mai come questa volta le elezioni assomigliano a una roulette russa, per una serie di ragioni. La prima è data da una legge elettorale scellerata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi la metà dei ministri del governo di Paolo Gentiloni ha perso la sfida nel proprio collegio. Dario Franceschini è stato sconfitto nella sua Ferrara, il ministro del Mezzogiorno Claudio De Vincenti, candidato a Sassuolo, è arrivato solo terzo e la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, è stata superata a Pisa nel testa a testa con…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.