Le testimonianze degli ex allievi di un istituto a San Gallo in un servizio della radiotelevisione RTS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Gli allievi di una scuola privata di una comunità evangelica nel Canton San Gallo hanno dovuto subire sistematicamente percosse.
Lo ha rivelato un servizio trasmesso, dopo un lavoro d’inchiesta durato due anni, dalla Radiotelevisione pubblica SRF che ha preso di mira la Christichle Schule Linth (Scuola cristiana Linth) a Kaltbrunn, denominata “Domino Servite” (servite il Signore) quando è stata creata nel 1995 dal predicatore e imprenditore di successo Jürg Läderach.
Nel programma televisivo sono state riportate le testimonianze di ex allievi che riferiscono di colpi di cintura, di violenze psichiche e di punizioni di cui sono stati vittime dopo un caso di violenza sessuale tra adolescenti.
Una perizia esterna, ordinata due anni fa in seguito alle prime rivelazioni dell’emittente svizzerotedesca, ha confermato i comportamenti inopportuni di ex insegnanti e membri della comunità religiosa.
Il rapporto parla di “teologia della paura”, “cultura della delazione, della manipolazione e delle minacce”, così come di pratiche di interrogatori e confessioni fatte sotto pressioni. Il Dipartimento cantonale dell’educazione ha fatto sapere che commissionerà un’indagine su questi fatti.
Nel documentario anche lo stesso Jürg Läderach è accusato di aver picchiato alcuni scolari. Fatti contestati dall’interessato secondo cui discriminazioni, abusi e violenze non sono compatibili con la sua fede cristiana.
Dopo la pubblicazione della perizia esterna Jürg Läderach si è scusato con le vittime e si è detto dispiaciuto di non essersi accorto di quanto avveniva nella scuola. Nel gennaio 2022 gli amministratori dell’istituto hanno presentato un pacchetto di misure per prevenire in futuro fatti analoghi.
Jürg Läderach ha comprato nel 1995 l’immobile a Kaltbrunn in cui ha creato un contesto evangelico particolare, con una chiesa libera, una scuola privata e un internato. In un primo momento la scuola era un’estensione della missione sudafricana “Kwasizabantu” che secondo gli esperti sarebbe una setta.
Dal 2019 la comunità indipendente e si chiama Comunità evangelica di Hof Oberkirch. Nel 2020 la compagnia aerea Swiss ha cessato la collaborazione con l’azienda di cioccolato Läderach, dopo che sui media era apparsa la notizia che l’imprenditore e suo figlio, anch’egli ai vertici della società, fa parte del comitato della “Marcia per la vita”, movimento che si batte contro l’aborto e le coppie gay. Läderach è tra gli sponsor dello Zurigo Film Festival.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.