La televisione svizzera per l’Italia

Ragazzi picchiati in una scuola evangelica

Il complesso evangelico dove si sono consumate le presunte violenze.
Il complesso evangelico dove si sono consumate le presunte violenze. © Keystone / Gian Ehrenzeller

Le testimonianze degli ex allievi di un istituto a San Gallo in un servizio della radiotelevisione RTS.

Gli allievi di una scuola privata di una comunità evangelica nel Canton San Gallo hanno dovuto subire sistematicamente percosse.

Lo ha rivelato un servizio trasmesso, dopo un lavoro d’inchiesta durato due anni, dalla Radiotelevisione pubblica SRF che ha preso di mira la Christichle Schule Linth (Scuola cristiana Linth) a Kaltbrunn, denominata “Domino Servite” (servite il Signore) quando è stata creata nel 1995 dal predicatore e imprenditore di successo Jürg Läderach.

Nel programma televisivo sono state riportate le testimonianze di ex allievi che riferiscono di colpi di cintura, di violenze psichiche e di punizioni di cui sono stati vittime dopo un caso di violenza sessuale tra adolescenti.

Una perizia esterna, ordinata due anni fa in seguito alle prime rivelazioni dell’emittente svizzerotedesca, ha confermato i comportamenti inopportuni di ex insegnanti e membri della comunità religiosa.

Il rapporto parla di “teologia della paura”, “cultura della delazione, della manipolazione e delle minacce”, così come di pratiche di interrogatori e confessioni fatte sotto pressioni. Il Dipartimento cantonale dell’educazione ha fatto sapere che commissionerà un’indagine su questi fatti.

Nel documentario anche lo stesso Jürg Läderach è accusato di aver picchiato alcuni scolari. Fatti contestati dall’interessato secondo cui discriminazioni, abusi e violenze non sono compatibili con la sua fede cristiana.

Dopo la pubblicazione della perizia esterna Jürg Läderach si è scusato con le vittime e si è detto dispiaciuto di non essersi accorto di quanto avveniva nella scuola. Nel gennaio 2022 gli amministratori dell’istituto hanno presentato un pacchetto di misure per prevenire in futuro fatti analoghi.

Jürg Läderach ha comprato nel 1995 l’immobile a Kaltbrunn in cui ha creato un contesto evangelico particolare, con una chiesa libera, una scuola privata e un internato. In un primo momento la scuola era un’estensione della missione sudafricana “Kwasizabantu” che secondo gli esperti sarebbe una setta.

Dal 2019 la comunità indipendente e si chiama Comunità evangelica di Hof Oberkirch. Nel 2020 la compagnia aerea Swiss ha cessato la collaborazione con l’azienda di cioccolato Läderach, dopo che sui media era apparsa la notizia che l’imprenditore e suo figlio, anch’egli ai vertici della società, fa parte del comitato della “Marcia per la vita”, movimento che si batte contro l’aborto e le coppie gay. Läderach è tra gli sponsor dello Zurigo Film Festival.


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR