Le testimonianze degli ex allievi di un istituto a San Gallo in un servizio della radiotelevisione RTS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Gli allievi di una scuola privata di una comunità evangelica nel Canton San Gallo hanno dovuto subire sistematicamente percosse.
Lo ha rivelato un servizio trasmesso, dopo un lavoro d’inchiesta durato due anni, dalla Radiotelevisione pubblica SRF che ha preso di mira la Christichle Schule Linth (Scuola cristiana Linth) a Kaltbrunn, denominata “Domino Servite” (servite il Signore) quando è stata creata nel 1995 dal predicatore e imprenditore di successo Jürg Läderach.
Nel programma televisivo sono state riportate le testimonianze di ex allievi che riferiscono di colpi di cintura, di violenze psichiche e di punizioni di cui sono stati vittime dopo un caso di violenza sessuale tra adolescenti.
Una perizia esterna, ordinata due anni fa in seguito alle prime rivelazioni dell’emittente svizzerotedesca, ha confermato i comportamenti inopportuni di ex insegnanti e membri della comunità religiosa.
Il rapporto parla di “teologia della paura”, “cultura della delazione, della manipolazione e delle minacce”, così come di pratiche di interrogatori e confessioni fatte sotto pressioni. Il Dipartimento cantonale dell’educazione ha fatto sapere che commissionerà un’indagine su questi fatti.
Nel documentario anche lo stesso Jürg Läderach è accusato di aver picchiato alcuni scolari. Fatti contestati dall’interessato secondo cui discriminazioni, abusi e violenze non sono compatibili con la sua fede cristiana.
Dopo la pubblicazione della perizia esterna Jürg Läderach si è scusato con le vittime e si è detto dispiaciuto di non essersi accorto di quanto avveniva nella scuola. Nel gennaio 2022 gli amministratori dell’istituto hanno presentato un pacchetto di misure per prevenire in futuro fatti analoghi.
Jürg Läderach ha comprato nel 1995 l’immobile a Kaltbrunn in cui ha creato un contesto evangelico particolare, con una chiesa libera, una scuola privata e un internato. In un primo momento la scuola era un’estensione della missione sudafricana “Kwasizabantu” che secondo gli esperti sarebbe una setta.
Dal 2019 la comunità indipendente e si chiama Comunità evangelica di Hof Oberkirch. Nel 2020 la compagnia aerea Swiss ha cessato la collaborazione con l’azienda di cioccolato Läderach, dopo che sui media era apparsa la notizia che l’imprenditore e suo figlio, anch’egli ai vertici della società, fa parte del comitato della “Marcia per la vita”, movimento che si batte contro l’aborto e le coppie gay. Läderach è tra gli sponsor dello Zurigo Film Festival.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.