La televisione svizzera per l’Italia

Raddoppiati in quattro anni gli interventi per cambiare sesso

Per il cambio di sesso ci si fa aiutare dalla chirurgia.
Per il cambio di sesso ci si fa aiutare dalla chirurgia. © Keystone / Jean-christophe Bott

Nel 68% dei casi le operazioni chirurgiche in Svizzera hanno riguardato il passaggio dal genere femminile a quello maschile.

Secondo quanto ha reso noto l’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno, 486 persone si sono recate in ospedale l’anno scorso allo scopo di sottoporsi a uno o più interventi per cambiare il proprio sesso.

Il numero di queste prestazioni mediche è in costante aumento dal 2018 e, nel 68% dei casi, gli interventi di questo tipo di chirurgia hanno riguardato il passaggio di genere dal femminile a quello maschile, dove la mastectomia – ovvero l’asportazione dei seni – è stata l’operazione più frequente (e quella che ha marcato il più rapido aumento tra il 2019 e il 2022).

+ Le lacune della chirurgia transgender in Svizzera

L’anno scorso, questo intervento è stato eseguito 221 volte (42% del totale), contro le 80 del 2019 (+176%). Le operazioni per il passaggio da donna a uomo sono state eseguite su persone con un’età media di 27 anni e il 54% di loro aveva dai 15 ai 24 anni di età.

Più in generale si constata che il numero di transizioni è rimasto molto basso fino al 2018, per poi crescere in modo costante, passando da 248 degenze nel 2019 a un totale di 525 nel 2022 (+115%).

Gli interventi di riassegnazione del sesso da maschile a femminile sono aumentati in modo più marcato (+123%) rispetto alla transizione inversa (+102%) e in questo caso i pazienti trattati appartenevano a una fascia di età superiore (34 anni) rispetto alla fattispecie inversa: un terzo di loro aveva dai 25 ai 34 anni. In Svizzera, quasi tutta la chirurgia relativa alla transizione di genere (95%) avviene in cinque ospedali, per la maggior parte universitari.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR