Navigation

Quattro svizzeri evacuati dal Sudan grazie a Germania e Paesi Bassi

In questa foto fornita dal Ministero della Difesa spagnolo, cittadini di diverse nazionalità in fuga dal Sudan siedono all'interno di un aereo dell'Aeronautica militare spagnola diretto a Madrid lunedì scorso. Keystone

Quattro cittadini svizzeri sono riusciti a lasciare il Sudan lunedì con voli organizzati da Germania e Paesi Bassi. Berna, nel frattempo, ha dichiarato che sta lavorando al rimpatrio di circa 30 doppi cittadini e cittadine che vogliono lasciare il Paese in crisi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 aprile 2023 - 11:30
Keystone-ATS/AP/ts/mrj

Due svizzeri sono stati portati in Germania e gli altri due nei Paesi Bassi, ha dichiarato martedì il Dipartimento federale degli affari esteri elvetico (DFAE) all'agenzia di stampa svizzera Keystone-ATS.

Il DFAE ha dichiarato che "continuerà a impegnarsi per sostenere i cittadini svizzeri che hanno espresso il desiderio di lasciare il Sudan". Ha inoltre fatto sapere di essere alla ricerca di soluzioni per le circa 30 persone con doppia cittadinanza che vogliono ancora lasciare il Paese dell'Africa nord-orientale. La situazione è complicata dal fatto che i sudanesi hanno bisogno di un permesso di uscita per lasciare il Paese, ha dichiarato l'ambasciatore Christian Winter. Questo non può essere ottenuto a causa della mancanza di un Governo in Sudan.

Martedì il ministro degli Esteri elvetico Ignazio Cassis ha ricevuto all'aeroporto di Berna un aereo con sei membri del personale dell'ambasciata svizzera a Khartoum e tre accompagnatori. "Tutto il personale dell'ambasciata è ora al sicuro e la maggior parte si trova in Svizzera", ha dichiarato Cassis. Ha ringraziato gli Stati che si sono resi disponibili per facilitare l'evacuazione.

L'Italia evacua alcuni cittadini svizzeri dal Sud SudanLink esterno

Situazione umanitaria in crisi

Martedì, sudanesi e stranieri sono usciti dalla capitale Khartoum e da altre zone di battaglia, mentre i combattimenti hanno interrotto una nuova tregua di tre giorni mediata dagli Stati Uniti e dall'Arabia Saudita. Le agenzie umanitarie hanno lanciato un crescente allarme per la situazione umanitaria che si sta sgretolando in un Paese che dipende dagli aiuti esterni.

Una serie di brevi cessate il fuoco sono falliti del tutto o hanno portato solo pause intermittenti nei combattimenti che dal 15 aprile imperversano tra le forze fedeli ai due principali generali del Paese.

Almeno 459 persone, tra civili e combattenti, sono state uccise e oltre 4'000 ferite dall'inizio dei combattimenti, ha dichiarato l'agenzia sanitaria delle Nazioni Unite, citando il ministero della Sanità del Sudan. Tra questi, 166 morti e oltre 2'300 feriti a Khartoum.

Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.