La televisione svizzera per l’Italia

Quattro svizzeri evacuati dal Sudan grazie a Germania e Paesi Bassi

Aereo pieno di sfollati
In questa foto fornita dal Ministero della Difesa spagnolo, cittadini di diverse nazionalità in fuga dal Sudan siedono all'interno di un aereo dell'Aeronautica militare spagnola diretto a Madrid lunedì scorso. Keystone

Quattro cittadini svizzeri sono riusciti a lasciare il Sudan lunedì con voli organizzati da Germania e Paesi Bassi. Berna, nel frattempo, ha dichiarato che sta lavorando al rimpatrio di circa 30 doppi cittadini e cittadine che vogliono lasciare il Paese in crisi.

Due svizzeri sono stati portati in Germania e gli altri due nei Paesi Bassi, ha dichiarato martedì il Dipartimento federale degli affari esteri elvetico (DFAE) all’agenzia di stampa svizzera Keystone-ATS.

Il DFAE ha dichiarato che “continuerà a impegnarsi per sostenere i cittadini svizzeri che hanno espresso il desiderio di lasciare il Sudan”. Ha inoltre fatto sapere di essere alla ricerca di soluzioni per le circa 30 persone con doppia cittadinanza che vogliono ancora lasciare il Paese dell’Africa nord-orientale. La situazione è complicata dal fatto che i sudanesi hanno bisogno di un permesso di uscita per lasciare il Paese, ha dichiarato l’ambasciatore Christian Winter. Questo non può essere ottenuto a causa della mancanza di un Governo in Sudan.

Martedì il ministro degli Esteri elvetico Ignazio Cassis ha ricevuto all’aeroporto di Berna un aereo con sei membri del personale dell’ambasciata svizzera a Khartoum e tre accompagnatori. “Tutto il personale dell’ambasciata è ora al sicuro e la maggior parte si trova in Svizzera”, ha dichiarato Cassis. Ha ringraziato gli Stati che si sono resi disponibili per facilitare l’evacuazione.

L’Italia evacua alcuni cittadini svizzeri dal Sud Sudan

Situazione umanitaria in crisi

Martedì, sudanesi e stranieri sono usciti dalla capitale Khartoum e da altre zone di battaglia, mentre i combattimenti hanno interrotto una nuova tregua di tre giorni mediata dagli Stati Uniti e dall’Arabia Saudita. Le agenzie umanitarie hanno lanciato un crescente allarme per la situazione umanitaria che si sta sgretolando in un Paese che dipende dagli aiuti esterni.

Una serie di brevi cessate il fuoco sono falliti del tutto o hanno portato solo pause intermittenti nei combattimenti che dal 15 aprile imperversano tra le forze fedeli ai due principali generali del Paese.

Almeno 459 persone, tra civili e combattenti, sono state uccise e oltre 4’000 ferite dall’inizio dei combattimenti, ha dichiarato l’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite, citando il ministero della Sanità del Sudan. Tra questi, 166 morti e oltre 2’300 feriti a Khartoum.

Contenuto esterno


Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR