La televisione svizzera per l’Italia

Quasi il 10% dell’olio delle friggitrici è avariato

Troppi oli esausti.
Troppi oli esausti. Keystone / Laurent Gillieron

Il problema, secondo uno studio illustrato mercoledì, risulta particolarmente acuto in snack bar, takeaway e food-truck.

L’indagine condotta dall’associazione dei chimici cantonali svizzeri (ACCS), che ha setacciato la scorsa estate le friggitrici nell’intero Paese, ha fatto emergere una realtà non troppo edificante.

Ebbene, l’8,5% dell’olio utilizzato in takeaway, snack bar, mense e altre imprese alimentari (non quindi bar e ristoranti in senso classico, che non sono stati contemplati in questa ricerca) è risultato di pessima qualità. Inoltre, in un’azienda su quattro (27,7%) non esistono regole sull’uso corretto dell’olio da cucina.

Un tasso dell’8,5%, sottolineano i chimici e le chimiche cantonali, è poco soddisfacente, “in quanto un buon controllo della qualità degli oli è abbastanza semplice”.

Nel dettaglio sono state ispezionate 1’223 friggitrici e 104 oli (8,5%) sono risultati anomali. In 339 attività (27,7%) non esistevano regole per un utilizzo corretto dell’olio per friggere.

La maggior parte delle lacune è stata riscontrata nei 150 snack bar, takeaway e food-truck (furgoni per cibo da strada) controllati. Al contrario, l’olio era regolare in tutti i 97 ristoranti del personale, mense, ospedali e panetterie esaminati.

Secondo la legislazione alimentare, nell’olio di frittura il valore massimo dei composti polari non deve superare i 27g/100g (27%), altrimenti è da considerarsi avariato. Questi esercizi commerciali sono inoltre tenuti a definire e rispettare regole relative alla misurazione, al filtraggio, alla pulizia e allo smaltimento dell’olio di frittura.

Un’analoga indagine condotta nel 2019 nella Svizzera italiana aveva evidenziato che i campioni di olio prelevati da 14 1friggitrici su 76, per la maggior parte provenienti da takeaway, non erano conformi alle norme federali.

Attualità

manager

Altri sviluppi

Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta

Questo contenuto è stato pubblicato al Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.

Di più Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
uomo porta bambino ferito/morto in braccio

Altri sviluppi

Nuova strage di bambini a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.

Di più Nuova strage di bambini a Gaza
memoriale di srebrenica

Altri sviluppi

Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.

Di più Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
bandiere ue e svizzera

Altri sviluppi

Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.

Di più Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
radio dab/fm

Altri sviluppi

Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.

Di più Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
la gioia delle giocatrici della nazionale svizzera

Altri sviluppi

L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.

Di più L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
poliziotta esce da auto della polizia di neuchatel

Altri sviluppi

Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.

Di più Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
pascal stirnimann

Altri sviluppi

Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.

Di più Cybersicurezza, la Svizzera deve fare di più

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR