La televisione svizzera per l’Italia

Quando a votare non è più l’economia

inquadratura di mano di uomo che inserisce amteriale di voto in urna
La popolazione non è più disposta ad ascoltare gli argomenti del settore Keystone / Michael Buholzer

Da qualche anno ormai l'economia sembra aver perso la sua presa sull'opinione pubblica.

L’ultima dimostrazione del fatto che gli argomenti economici non sono ormai più prioritari quando gli elettori escono alle urne si è avuta la scorsa domenica, quando quasi il 63% della popolazione elvetica ha detto “no” all’abolizione della tassa federale di bollo.

E non è la prima volta che viene respinta un’iniziativa che tocca direttamente i conti delle aziende svizzere. “Si vede come oggi argomenti generici come la salvaguardia di posti di lavoro, la protezione delle piccole e medie imprese non funzionano più così bene come in passato. Oggi questi argomenti sono troppo poco precisi”, spiega ai microfoni della RSI l’esperta di comunicazione Ursula Fraefel.

Contenuto esterno

A riconoscere che certi temi ormai facciano meno presa è anche il presidente dell’Unione svizzera arti e mestieri (USAM) Fabio Regazzi. Secondo lui tra le ragioni c’è anche la pandemia: “Ho la sensazione che c’è una parte della popolazione che – forse per stanchezza, forse per protesta – tende a dire di no a tutte le proposte che arrivano dalla politica, quasi come una forma di opposizione”.

A fare da spartiacque è stata l’iniziativa contro le retribuzioni abusive accolta nel 2013, accolta dal 70% della popolazione. È arrivato poi il “no” alla riforma delle imprese nel 2017, il “sì” all’iniziativa “Per imprese responsabili” nel 2020, bloccata però dai cantoni, e infine la bocciatura della scorsa domenica.

L’economia non ha più una posizione unica su tanti temi: pensiamo per esempio alla questione energetica, dove chi fornisce servizi non ha gli stessi interessi dell’industria. Oppure a quella dei salari eccessivi, dove le PMI non sono più disposte a saldare il conto per i giganti dell’economia. Se l’economia non è unita cala la sua credibilità e quella dei suoi argomenti”, aggiunge Fraefel.

Non è però d’accordo Fabio Regazzi: “Non bastano le sole associazioni economiche che da sole portano avanti le campagne. Abbiamo bisogno anche dei politici dello schieramento borghese, che per esempio nell’ultima campagna per il voto sulla tassa sul bollo sono rimasti piuttosto assenti. Dovremmo cercare, imparando dalla sinistra, di portare più emozioni”.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR