La popolazione non è più disposta ad ascoltare gli argomenti del settore
Keystone / Michael Buholzer
Da qualche anno ormai l'economia sembra aver perso la sua presa sull'opinione pubblica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’ultima dimostrazione del fatto che gli argomenti economici non sono ormai più prioritari quando gli elettori escono alle urne si è avuta la scorsa domenica, quando quasi il 63% della popolazione elvetica ha detto “no” all’abolizione della tassa federale di bollo.
E non è la prima volta che viene respinta un’iniziativa che tocca direttamente i conti delle aziende svizzere. “Si vede come oggi argomenti generici come la salvaguardia di posti di lavoro, la protezione delle piccole e medie imprese non funzionano più così bene come in passato. Oggi questi argomenti sono troppo poco precisi”, spiega ai microfoni della RSI l’esperta di comunicazione Ursula Fraefel.
Contenuto esterno
A riconoscere che certi temi ormai facciano meno presa è anche il presidente dell’Unione svizzera arti e mestieri (USAM) Fabio Regazzi. Secondo lui tra le ragioni c’è anche la pandemia: “Ho la sensazione che c’è una parte della popolazione che – forse per stanchezza, forse per protesta – tende a dire di no a tutte le proposte che arrivano dalla politica, quasi come una forma di opposizione”.
L’economia non ha più una posizione unica su tanti temi: pensiamo per esempio alla questione energetica, dove chi fornisce servizi non ha gli stessi interessi dell’industria. Oppure a quella dei salari eccessivi, dove le PMI non sono più disposte a saldare il conto per i giganti dell’economia. Se l’economia non è unita cala la sua credibilità e quella dei suoi argomenti”, aggiunge Fraefel.
Non è però d’accordo Fabio Regazzi: “Non bastano le sole associazioni economiche che da sole portano avanti le campagne. Abbiamo bisogno anche dei politici dello schieramento borghese, che per esempio nell’ultima campagna per il voto sulla tassa sul bollo sono rimasti piuttosto assenti. Dovremmo cercare, imparando dalla sinistra, di portare più emozioni”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’economia vuole la fine delle restrizioni: “Non sono più ragionevoli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Settori come quelli della ristorazione, del fitness o degli eventi ritengono non ci siano più i presupposti per quarantene o home office obbligatorio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.