Da qualche anno ormai l'economia sembra aver perso la sua presa sull'opinione pubblica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’ultima dimostrazione del fatto che gli argomenti economici non sono ormai più prioritari quando gli elettori escono alle urne si è avuta la scorsa domenica, quando quasi il 63% della popolazione elvetica ha detto “no” all’abolizione della tassa federale di bollo.
E non è la prima volta che viene respinta un’iniziativa che tocca direttamente i conti delle aziende svizzere. “Si vede come oggi argomenti generici come la salvaguardia di posti di lavoro, la protezione delle piccole e medie imprese non funzionano più così bene come in passato. Oggi questi argomenti sono troppo poco precisi”, spiega ai microfoni della RSI l’esperta di comunicazione Ursula Fraefel.
Contenuto esterno
A riconoscere che certi temi ormai facciano meno presa è anche il presidente dell’Unione svizzera arti e mestieri (USAM) Fabio Regazzi. Secondo lui tra le ragioni c’è anche la pandemia: “Ho la sensazione che c’è una parte della popolazione che – forse per stanchezza, forse per protesta – tende a dire di no a tutte le proposte che arrivano dalla politica, quasi come una forma di opposizione”.
L’economia non ha più una posizione unica su tanti temi: pensiamo per esempio alla questione energetica, dove chi fornisce servizi non ha gli stessi interessi dell’industria. Oppure a quella dei salari eccessivi, dove le PMI non sono più disposte a saldare il conto per i giganti dell’economia. Se l’economia non è unita cala la sua credibilità e quella dei suoi argomenti”, aggiunge Fraefel.
Non è però d’accordo Fabio Regazzi: “Non bastano le sole associazioni economiche che da sole portano avanti le campagne. Abbiamo bisogno anche dei politici dello schieramento borghese, che per esempio nell’ultima campagna per il voto sulla tassa sul bollo sono rimasti piuttosto assenti. Dovremmo cercare, imparando dalla sinistra, di portare più emozioni”.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’economia vuole la fine delle restrizioni: “Non sono più ragionevoli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Settori come quelli della ristorazione, del fitness o degli eventi ritengono non ci siano più i presupposti per quarantene o home office obbligatorio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.