La televisione svizzera per l’Italia

Pubblicità no grazie: la controffensiva della Posta svizzera

cassetta delle lettere
Questo genere di adesivi è assai comune sulle cassette delle lettere svizzere. Keystone / Patrick B. Kraemer

Da alcuni mesi la Posta Svizzera ha lanciato una campagna contro chi non vuole la pubblicità nella sua cassetta delle lettere. Un'iniziativa che non piace alla Federazione romanda dei consumatori.

“Pubblicità, no grazie”: questo genere di adesivi è assai comune sulle cassette delle lettere della popolazione svizzera, che si risparmia così di ricevere quintali di opuscoli indesiderati.

Ma per la Posta svizzera ciò significa minori introiti. Per questa ragione il gigante giallo – com’è soprannominata nella Confederazione l’azienda di proprietà dello Stato – ha lanciato una campagna per cercare di convincere di sostituire questi adesivi con altri che recitano “La pubblicità è benvenuta” o “Sì alla pubblicità”.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

La lettera che accompagna l’invio di questi adesivi argomenta le ragioni a favore della pubblicità. Ad esempio, la Posta spiega che i potenziali buoni sconto e le promozioni ricevute farebbero risparmiare 2’548 franchi all’anno, senza specificare esattamente di quali prodotti o servizi si stia parlando, indicaCollegamento esterno la Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS.

La società spiega questa sua campagna con il forte calo del volume di lettere e con il fatto che ci sono in gioco centinaia di posti di lavoro. “La pubblicità è un pilastro importante, che contribuisce a finanziare il servizio pubblico universale e a garantire degli impieghi”, ha dichiarato la portavoce della Posta Nathalie Dérobert-Fellay.

La campagna della Posta non è però piaciuta alla Federazione romanda dei consumatori (FRC), che ha sporto denuncia presso la Commissione per la lealtà, un’istituzione indipendente che ha come obiettivo l’autocontrollo della pubblicità. Per un giurista della FRC, la campagna è problematica da un punto di vista della protezione dei dati e della sfera privata.

Vi è poi l’aspetto ecologico. Gran parte dei volantini che arrivano nelle cassette delle lettere finisce direttamente al riciclaggio. La pubblicità rappresenta tra i 40 e i 60 chili di carta per famiglia all’anno. Secondo il WWF, la carta rappresenta il 40% degli alberi abbattuti sul pianeta.

Attualità

Brienz

Altri sviluppi

Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.

Di più Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Apertura dell'Eurovision Song Contest a Basilea.

Altri sviluppi

Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).

Di più Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
passaporto svizzero

Altri sviluppi

Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.

Di più Negato l’ingresso negli USA a una donna svizzera
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent e Karin Keller Sutter.

Altri sviluppi

Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Di più Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR