Oltre 160 disegni realizzati da pazienti dello psichiatra svizzero Carl Gustav Jung (1875-1961) sono esposti fino all'8 luglio al Museo Lagerhaus di San Gallo. Si tratta di una prima mondiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 03.04.2018)
Contenuto esterno
Secondo Jung, padre della psicologia analitica, il processo terapeutico passava anche attraverso le proprie immagini interiori, con cui il paziente doveva confrontarsi dando loro forma. “Troppo facile andare da un analista e parlarci”, soleva dire.
Si tratta di opere anonime realizzate da persone curate da Jung nel suo ufficio di Küsnacht, sulle sponde del lago di Zurigo.
Non sono state concepite per essere mostrate al pubblico, ma secondo gli organizzatori della mostra, il loro valore artistico è evidente.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I paradossi del design delle armi in mostra a Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si ha l’impressione che il museo del design e arti applicate di Losanna (Mudac) sia sotto assedio. Sacchi di sabbia, stanze nella penombra con l’illuminazione puntata sulle opere da torrette di sorveglianza. La scenografia della mostra “ligne de mireCollegamento esterno” (“linea di tiro”) immerge il visitatore in un ambiente in chiaro-scuro per invitarlo a interrogarsi…
Basilea e Picasso, la storia di un profondo legame
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Arte. Denaro. 50 anni Picasso-storyCollegamento esterno“. È il titolo della mostra dedicata alle persone e agli eventi che hanno contribuito a legare profondamente l’opera di Picasso alla città di Basilea. È una storia di cui i basilesi parlano volentieri. La famiglia Staechelin aveva messo in vendita per ragioni finanziarie due dipinti dell’artista spagnolo che le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diane Arbus, René Burri, Henri Cartier-Bresson, Robert Frank e Nan Goldin, solo per citarne alcuni. Questi giganti della fotografia del XX secolo sono i protagonisti di una mostra in corso a Zurigo fino al prossimo 18 marzo. Ma il visitatore dell’esposizione al Photobastei non troverà, ad esempio, l’uomo che ferma i carri armati a piazza Tienanmen…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.