Per il quarto anno consecutivo, decine di giovani svizzero-tedeschi, svizzero-francesi e romanci trascorrono una vacanza di studio e sport a sud delle Alpi, per conoscere il territorio e imparare la lingua nell'ambito di un progetto lanciato nel 2016 grazie a una raccolta fondi dei FrontaliersCollegamento esterno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (Quotidiano del 25.07.2019)
I corsi di lingua di ItaliandoCollegamento esterno impegnano i giovani la mattina. Le attività sportive e quelle culturali il pomeriggio.
Quest’anno si sono iscritti 160 giovani tra i 14 e i 17 anni, che si aggiungono agli oltre 500 delle scorse edizioniCollegamento esterno. L’idea è che, oltre a imparare a cavarsela con la lingua di Dante, diventino ambasciatori dell’italianità, grazie all’esperienza positiva associata allo studio vero e proprio.
Contenuto esterno
La quota di iscrizione, 250 franchi, è accessibile anche alle famiglie meno abbienti grazie a un finanziamento dell’Ufficio federale della cultura UFCCollegamento esterno, che ha riconosciuto il valore del progetto.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’italianità nell’epoca del mercato globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un libro ne descrive l'evoluzione nell'immaginario contemporaneo: letteratura, cinema, fotografia, ma anche design e cibo. Intervista alla curatrice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Festival del film di Locarno, mercoledì, si è dibattuto di lingua italiana. Il Consiglio di Stato ticinese ha invitato specialisti, membri dei governi cantonali e politici, per sensibilizzare alla difesa e alla promozione dell’italianità in Svizzera. Quando si parla di cucina e di lirica un po’ ovunque in Svizzera aumenta il consumo di italianità.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si riunisce sabato il Forum per l'italiano in Svizzera. Un'occasione per fare il punto sugli obiettivi che il collettivo s'era prefissato per il 2020.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Italiando”, promosso da Radiotelevisione svizzera RSI, Dipartimento educazione cultura e sport DECS e “Percento culturale” Migros Ticino, è partito col botto: 500 ragazzi svizzeri stanno trascorrendo una settimana delle loro vacanze nel sud della Svizzera per imparare l’italiano, conoscere la cultura e scoprire il territorio. Campi base dell’iniziativa, il Centro Sportivo nazionale di Tenero e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.