La televisione svizzera per l’Italia

Principe etiope? No, figlio di un giardiniere italiano

Hailé Selassié con la regina Elisabetta
Non è dato sapere se l'uomo detenuto in Ticino abbia qualche somiglianza con colui di cui afferma essere nipote, qui ritratto nel 1963 assieme alla regina Elisabetta. Keystone / Str

Un presunto truffatore arrestato in Ticino, che asseriva di essere il nipote del negus Hailé Selassié, sarebbe in realtà il figlio di un giardiniere italiano, impiegato all'epoca presso il palazzo imperiale etiope.

Il 65enne arrestato in Lussemburgo su mandato della procura ticinese, dietro alle sbarre dallo scorso settembre, è sospettato di aver raggirato, con una gigantesca messa in scena, tre investitori ticinesi. La truffa gli avrebbe permesso di incassare sull’arco di alcuni anni oltre dieci milioni di franchi.

L’uomo ha sostenuto sin dall’inizio di essere il nipote dell’imperatore etiope Hailé Selassié. I soldi che ha sottratto agli investitori sarebbero dovuti servire a finanziare una trattativa che il sedicente principe affermava di aver avviato con lo Stato tedesco per l’incasso di vecchie obbligazioni, del valore di miliardi, emesse dalla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.

Uno scenario da cui non si è discostato neppure con gli inquirenti, ai quali ha continuato a dire di essere veramente il nipote del negus.

Un documento acquisito oltre confine dalla procuratrice pubblica Chiara Borelli sembra ora porre definitivamente fine a questa ipotesi di parentela.

L’uomo sarebbe in realtà il figlio di un giardiniere italiano che lavorava nel palazzo imperiale etiope, tale Bissiri. Neppure di fronte all’evidenza dell’atto sottoscritto dal padre, il sospetto non ha però fatto dietrofront: il cognome Bissiri sarebbe a suo dire quello utilizzato dalla madre per fuggire dall’Etiopia una volta scoppiata la rivoluzione.

Il caso ha anche risvolti più di costume: tre figlie del presunto “principe” etiope – Jessica, Lucrezia e Clarissa – sono delle concorrenti del Grande Fratello Vip. Tutte e tre si sono presentate come “principesse” decadute. E – va da sé – pronipoti di Hailé Selassié…

Contenuto esterno


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR