Navigation

In autostrada ci si muove (anche) con l'idrogeno Keystone / Marcel Bieri

La transizione energetica da oggi sembra un obiettivo meno astratto nella Confederazione. Nell’area di sosta bernese di Grauholz, sull’A1, è stata infatti inaugurata venerdì la prima stazione di rifornimento di idrogeno sulla rete autostradale nazionale.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 giugno 2023 - 13:34
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS

L’impianto di distribuzione è gestito dalla filiale elvetica del gruppo energetico statale azero Socar e va ad aggiungersi alla quindicina di distributori esistenti in Svizzera che erogano idrogeno verde ai veicoli dotati di questo tipo marginale di propulsione.

Contenuto esterno

Alla cerimonia di inaugurazione il direttore dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) Jürg Röthlisberger ha osservato che l'idrogeno è destinato ad avere un futuro come mezzo di stoccaggio dell'energia nel processo di decarbonizzazione e in prospettiva offre significative opportunità finanziarie.

La strada da fare verso una mobilità rispettosa dell’ambiente è però ancora lunga: in Svizzera sono immatricolati solo un centinaio di camion e circa 150 auto mosse da celle a combustibile a idrogeno e attualmente questa fonte prodotta interamente da energie rinnovabili non è competitiva in termini economico-finanziari.

+ Idrogeno, la rivoluzione verde nel serbatoioLink esterno

L’idrogeno verde, che presenta attualmente elevati costi di produzione, deve essere poi compresso ad alta pressione, aspetto questo – ha osservato Edgar Bachmann, direttore svizzero di Socar - che comporta elevati requisiti di sicurezza, sia per l'impianto che per il rifornimento.

Alla pompa un chilo di questo combustibile costa 11 franchi e consente di percorrere giusto un centinaio di chilometri mentre il prezzo di un’auto a idrogeno si aggira attorno ai 60'000 franchi, non propriamente per tutte le tasche.

Ma la via sembra tracciata e gli investimenti, anche a livello continentale, destinati allo sviluppo di questa tecnologia sono cospicui.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.