La televisione svizzera per l’Italia

Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati

Costi sempre più insostenibili.
Costi sempre più insostenibili. Keystone / Alessandro Crinari

Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati per cercare di contenere i costi.

Il fenomeno è certificato da un’indagine condotta dal portale di confronto per i consumatori e le consumatrici Comparis, secondo la quale un assicurato/a su quattro si è rivolto/a a una diversa compagnia per l’anno che si inaugura tra poco più di una settimana.

Dopo quattro anni di stabilità, i premi delle assicurazioni malattie obbligatorie in Svizzera registreranno un forte aumento nel 2023: con un incremento del 6,6% rispetto al 2022 il premio medio mensile ammonterà a 334,70 franchi, ha comunicato in settembre l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

In passato coloro che cambiavano assicurazione sanitaria era inferiore al 10%, ora invece la loro quota è salita al 27%, secondo quanto emerge dal campione interpellato dai ricercatori di Comparis.

Contenuto esterno

Tra questi il 61% ha definito l’incremento dei premi una ragione “importante” o “molto importante” alla base della loro scelta. Una situazione aggravata dal fatto che le famiglie devono già fare i conti con la ripresa dell’inflazione e l’esplosione dei costi energetici.

Particolarmente disposti a passare a un altro fornitore sono gli svizzero francesi, con una quota del 31%. Meno inclini gli svizzero tedeschi (25%) e i ticinesi (18%).

Il 47% di chi passa a un’altra cassa alla fine del 2022 ha ammesso di essere un “cambiatore seriale”, mentre il 44% ha menzionato l’insufficiente qualità del servizio dell’assicuratore attuale come motivo principale della propria decisione.

Riguardo ai movimenti tra le singole assicurazioni il sondaggio registra una quota particolarmente elevata di persone che lascia Assura e Atupri a favore di KPT. Quest’ultima si piazza anche al primo posto per numero di nuovi assicurati (+40%, secondo quanto indica la stessa cassa). L’istituto di ricerche di mercato Innofact, che ha condotto il rilevamento per il portale di confronti online, ha pure constatato che molti passano da Visana a Helsana.


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR