Il Consiglio nazionale ha deciso giovedì mattina di reintrodurre i test anti-Covid gratuiti per tutti (anche per gli asintomatici, quindi). L’unico partito a opporsi q questa proposta è stato il Partito liberal-radicale (PLR). L’ultima parola spetta ora al Consiglio degli Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
I primi a chiederlo sono invece stati gli esponenti dell’Unione democratica di centro (UDC). Le ragioni? Evitare le discriminazioni tra vaccinati e non vaccinati.
Gli oppositori al ritorno alla gratuità (il PLR compatto e i Verdi liberali in parte) lo hanno fatto per motici di principio e finanziari: “È come fumare: ognuno è libero di fumare o no. È una libertà individuale. Ma la Confederazione non è tenuta a finanziare i pacchetti di sigarette di quelli che fanno la cattiva scelta. Non vaccinarsi è una cattiva scelta”, ha dichiarato il consigliere nazionale PLR vallesano Philippe Nantermod.
Contenuto esterno
“Tre quarti dei contribuenti finanziano i costi (che sono di 20 volte superiori alla vaccinazione) di chi si fa testare. Questa non è parità di trattamento”, ha dal canto suo sottolineato il suo collega di partito sangallese Marcel Dobler.
L’aspetto finanziario è stato sollevato anche dal consigliere federale Alain Berset: secondo lui i test gratuiti per tutti rischiano di sovraccaricare i laboratori e di causare problemi alla strategia del Consiglio federale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna propone nuove misure, la parola passa ai Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La variante Omicron è arrivata e il Consiglio federale si è riunito per presentare nuove misure nella lotta alla pandemia.
Restrizioni in Svizzera, ondata di cancellazioni negli alberghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lievita la lista dei paesi ritenuti a rischio coronavirus. Disdette negli hotel da Regno Unito, Belgio e Olanda. Attesa per le decisioni del governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sono necessarie nuove restrizioni a livello locale", ha chiosato il presidente dell'associazione nazionale dei medici cantonali Rudolf Hauri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annuncio di mercoledì del Governo federale, che ha per ora lasciato mano libera ai Cantoni su eventuali restrizioni, alcuni di questi ultimi hanno preso disposizioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.