Navigation

Pochi pazienti ucraini in Svizzera

Per mantenere la neutralità, la Svizezra non prende in cura soldati coinvolti nel conflitto. © Keystone / Gaetan Bally

La Svizzera, rispetto ad altri Paesi, ha accolto pochi pazienti provenienti dall'Ucraina. La ragione? Negli ospedali elvetici non vengono accolti soldati feriti durante i combattimenti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 febbraio 2023
tvsvizzera.it/mrj

Dallo scorso autunno la Svizzera, dopo qualche esitazione iniziale, sta accogliendo feriti dall’Ucraina. Finora però sono solo 20 i pazienti curati negli ospedali elvetici, due dei quali in Ticino e uno nei Grigioni. Il loro numero è quindi molto più basso rispetto a quello di altri Paesi. Questo perché, per conservare la neutralità, la Confederazione non può accogliere chi ha partecipato attivamente a dei combattimenti.

A decidere chi può venire trattato, quando e in quale nosocomio è un comitato medico che coinvolge vari attori del sistema sanitario rossocrociato. Anche se attualmente si trova sotto pressione, l'Ucraina ha un sistema sanitario che ancora funziona. Le cure d’urgenza e quelle per problemi acuti vengono effettuate sul posto. La Svizzera garantisce solo l’evacuazione di pazienti con grandi ferite.

L’evacuazione di pazienti civili dal Paese in guerra è iniziata a settembre e finora sono stati accolti 20 pazienti, quattro dei quali minorenni, distribuiti in otto cantoni. Non si tratta solo feriti di guerra, però: tra le persone accolte si trova anche una donna con un tumore al seno che non poteva essere trattata nel suo Paese. 

"Venti persone possono sembrare poco, ma il numero corrisponde alle richieste fatte dall'Ucraina", ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Michael Jordi, segretario della Conferenza dei direttori cantonali della sanità. Ed è con l'Ucraina che sono stati stabiliti i criteri per l'accoglienza. Il primo fra questi, spiega Jordi, è che si deve trattare di casi particolarmente gravi. Il secondo è che queste persone non riescano a essere curate nel loro Paese.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.