La Legge sulle vie ciclabili è in vigore, ma Pro Velo denuncia la lentezza dei Cantoni nell'applicarla.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
La maggioranza dei Cantoni ha fatto poco o nulla per attuare la nuova Legge sulle vie ciclabili Collegamento esterno(LVC). È quanto rileva giovedì Pro Velo ricordando che la normativa, in vigore dal primo gennaio 2023, impone obblighi e scadenze. I Cantoni sono tenuti a pianificare reti ciclabili entro la fine del 2027 e di costruirle entro la fine del 2042. Devono inoltre designare superfici per lo stazionamento delle due ruote e sono inoltre tenuti a sostituire le piste ciclabili che lo richiedono, sottolinea in una nota l’associazione che difende gli interessi dei ciclisti.
Dopo aver monitorato da vicino i Cantoni, Pro Velo rileva che la maggior parte di essi è in ritardo (Ticino compreso), anche se in alcune regioni sono già state adottate le prime leggi di applicazione della normativa federale. È il caso in particolare di Svitto, mentre il Consiglio di Stato di Glarona sottoporrà il progetto cantonale al Legislativo quest’anno, in vista di una possibile entrata in vigore all’inizio del 2025. Nella Svizzera occidentale, Friburgo ha adattato la sua legge sulla mobilità e la relativa ordinanza per essere in linea con la LVC. Anche i cantoni di Berna e Vallese hanno incorporato le disposizioni della LVC nella loro legislazione.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una ciclabile per frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni Comuni di frontiera lavorano per la creazione di progetti utili a sostenere una mobilità lenta lungo gli assi stradali che portano in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una galleria costruita in origine per l'autostrada potrebbe essere riconvertita in ciclopista, con velostazione e accesso diretto ai binari dei treni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti sembrano d’accordo sull'esigenza di incentivare la mobilità lenta. Incursione nel problematico mondo delle due ruote.
Le autorità devono passare all’offensiva per le biciclette
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'Associazione traffico e ambiente, le biciclette e le piste ciclabili sono ancora i parenti poveri in materia di investimenti stradali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città ha dotato il ponte Hardbrücke, tra i punti più trafficati dell'abitato, di uno speciale sistema di segnalazione. Non per tutti intuitivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.