Aviazione, crescita inarrestabile di Zurigo-Kloten
Nonostante la Swiss, erede dell’ex compagnia di bandiera, si sia posizionata in una fascia di mercato inferiore rispetto a Swissair, continua inarrestabile l’ascesa dell’aeroporto di Zurigo-Kloten.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 6.3.2017)
Contenuto esterno
Nello scalo zurighese sono transitati 27,6 milioni di passeggeri lo scorso anno, facendo segnare un nuovo incremento del 5,3% mentre per il 2017 è previsto un aumento del 4% dei passeggeri (a titolo di confronto a Fiumicino sono stati 41,7 milioni e a Malpensa 19.4). Al secondo posto stabile Ginevra-Cointrin (16,4 milioni +4,9%) e Basilea Mulhouse (7,3 milioni, +3,7%).
Traffico che a Zurigo si è tradotto in termini finanziari in utili netti in rialto del 37.9% a 248 milioni di franchi mentre il giro d’affari ha sfondato la soglia di un miliardo, esattamente a 1,013 miliardi (+2,4%). La società che gestisce il principale scalo elvetico, per la quale sui risultati hanno sicuramente influito anche “fattori eccezionali”, si attende per quest’anno cifre in leggero rialzo.
Il forte sviluppo di Kloten, che rispecchia un analogo incremento della mobilità, sta ponendo però qualche problema. In particolare è in discussione l’apertura della rotta di decollo verso sud, richiesta dalle autorità aeroportuali per migliorare l’operatività dello scalo soprattutto in condizioni meteorologiche particolari. Della vicenda si occuperà il governo federale, che dovrà tenere conto anche degli umori della popolazione locale, poco entusiasta della proposta.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quindici anni fa calò il sipario su Swissair
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’immaginario collettivo degli svizzeri è ben impressa la scena di quel 2 ottobre di 15 anni fa con gli aerei della Swissair inchiodati sulla pista di Zurigo Kloten e di altri numerosi aeroporti. I soldi per il carburante non ci sono più e 19’000 passeggeri restano a terra. È il grounding di Swissair. Un’onta e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Novità in casa SWISS: la compagnia di bandiera svizzera ha presentato giovedì il suo primo aereo del tipo C100, prodotto dalla canadese Bombardier. L’apparecchio è arrivato a Zurigo in provenienza dal salone aerospaziale parigino di Le Bourget. L’aereo, destinato alle tratte brevi, è particolarmente silenzioso e consuma il 25% di carburante in meno rispetto agli…
Kloten, atterraggio fuori orario per l’ex emirato del Qatar
Questo contenuto è stato pubblicato al
Deroga concessa dalle autorità federali nella notte tra venerdì e sabato scorsi. La vittima dell’infortunio è l’ex emiro del Qatar, infortunatosi mentre era in vacanza in Marocco. Una vicenda che ha fatto parecchio discutere nella svizzera tedesca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’aeroporto internazionale di Ginevra è in corso da questa mattina una vasta operazione di controllo dei passeggeri. A far scattare l’imponente dispositivo di sicurezza è stata una segnalazione delle autorità francesi, secondo cui vi sarebbe un rischio di un attentato. Segnalazioni che vengono prese sul serio, hanno aggiunto le autorità, visto il contesto attuale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.