Petizione con 7’500 firme chiede annullamento concerti Rammstein
Keystone / Julien Grindat
Il testo con le firme è stato consegnato all'agenzia che organizza i concerti a Berna del gruppo musicale tedesco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Continua la polemica sulle accuse di abusi sessuali cui il cantante e leader del gruppo, Till Lindemann, avrebbe sottoposto alcune donne. Il gruppo dovrebbe suonare il 17 e il 18 giugno allo Stade de Suisse di Berna, ma un collettivo guidato dalla Gioventù socialista (GISO), insieme a diverse organizzazioni femministe e contro la violenza sessuale, chiede che gli eventi siano annullati. Il testo della petizione, accompagnato da 7’500 firme, è stato consegnato all’agenzia che ha organizzato gli eventi.
Alla vigilia dello “sciopero femminista” del 14 giugno, l’iniziativa ha sollevato un certo scalpore e la vice-presidente della GISO Mathilde Mottet ha commentato in una nota: “La società cambia, è ora che anche l’industria musicale cambi”. Il caso è nato dalle accuse di alcune donne nei confronti del cantante di presunte violenze sessuali, con l’utilizzo di alcol e altre sostanze, a margine di concerti del gruppo tedesco.
L’agenzia Gadget abc, che organizza gli eventi, ha dichiarato in un comunicato stampa: “Nonostante si tratti di accuse molto gravi, non siamo a conoscenza di atti punibili e provati che siano stati commessi dal gruppo musicale o da uno dei suoi membri. In tale contesto, non c’è alcuna base giuridica che possa consentire lo scioglimento dell’accordo e quindi condurre all’annullamento dei concerti”.
Da parte sua il principale accusato, il sessantenne Till Lindemann, continua a respingere le accuse. Attraverso i suoi avvocati Simon Bergmann e Christian Schertz, Lindemann ha comunicato che si difenderà nelle opportune sedi legali. Al quotidiano Blick, il responsabile per la sicurezza del Comune di Berna, Reto Nause, ha confermato intanto che per i due concerti è stato rafforzato il dispositivo di polizia.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.