Per lottare contro lo spopolamento delle periferie montane si escogitano sempre nuove strategie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Antonio Ferretti e Marco Dalla Fiore, Falò (RSI)
Contenuto esterno
C’è chi punta sulla riconversione turistica, chi sull’immobiliare a prezzi stracciati e chi arriva alla soluzione più radicale: pagare delle giovani famiglie per andare a vivere là dove c’è un’inarrestabile emorragia di cittadini.
Il paese di Albinen, in Vallese, offre 25’000 franchi per adulto, la località di Lerici in Liguria dona 200 euro mensili per pagare l’affitto.
Ma anche in Ticino e nei Grigioni ci sono iniziative per invertire un trend che rischia di veder morire alcune regioni discoste. Reportage di Falò dal Vallese a Corippo, passando dall’Onsernone fino alla Calanca. Ospiti in studio Nicola Pini, deputato in Gran Consiglio e manager regionale della valle Onsernone e Odis Barbara De Leoni sindaco di Acquarossa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il più piccolo comune svizzero si fa albergo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Valle Verzasca è una regione del Canton Ticino rimbalzata sulla stampaCollegamento esterno a metà luglio per il videoCollegamento esterno girato dal giovane videomaker italiano Marco Capedri, che la definiva ‘Maldive a un’ora da Milano’ per le acque cristalline e turchesiCollegamento esterno del fiume in prossimità del Ponte dei SaltiCollegamento esterno a Lavertezzo. La domenica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in Svizzera i villaggi di montagna sono da anni vittima dello spopolamento. Le idee per contrastare il fenomeno non mancano.
Vallese, proposte per scongiurare la fuga dalle valli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come molte regioni periferiche i villaggi alpini sono confrontati con il problema dello spopolamento. Alcuni comuni nel Vallese si stanno però attrezzando per cercare di trattenere soprattutto i giovani che costituiscono il futuro di queste comunità con offerte varie. A Saint-Martin (Valle d’Hérens) vengono pagati dalla collettività i premi assicurativi sanitari ai minorenni mentre a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È Soglio, poggiato sul lato destro della Val Bregaglia a oltre mille metri di altezza il villaggio più bello della Svizzera. A contendersi il titolo erano 50 villaggi: 32 della Svizzera tedesca, 12 della Romandia e 6 della Svizzera italiana. Condizione indispensabile: non avere più di 3’000 abitanti. Nella prima fase in gara per la…
Premiata fondazione che ha “reinventato” un villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie al festival OrigenCollegamento esterno, il patrimonio culturale del villaggio montano – che fa parte del comune di Surses, nel distretto dell’Albula – si fa conoscere ben oltre i confini regionali. Il Premio Wakker viene attribuito di regola ad un comune, ma quest’anno, in occasione dell’Anno del patrimonio culturale, Heimatschutz Svizzera ha deciso di assegnarlo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiutare i montanari a mantenere la loro autonomia economica per scongiurarne l’esodo, e se possibile creare nuovi posti di lavoro per ripopolare la montagna. Con questo spirito, dal 1943, Schweizer berghilfeCollegamento esterno ha sostenuto oltre 25 mila progetti con circa 700 milioni di franchi. ProgettiCollegamento esterno che si sono evoluti insieme alla società, come spiega Eva Jaisli, del…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.