Per Pascal Couchepin è troppo presto per giudicare la gestione della crisi di Credit Suisse
L'ex consigliere federale e già presidente svizzero Pascal Couchepin, ospite martedì sera a Massagno, nel canton Ticino, alla presentazione del libro "Come cambia la Svizzera" del giornalista Moreno Bernasconi ha detto la sua sul caso Credit Suisse ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Secondo l’ex consigliere federale Pascal Couchepin, che nel 2008, quando UBS fu salvata dalla Confederazione, era presidente svizzero, ha detto, è ancora troppo presto per esprimere giudizi definitivi sulla gestione della crisi di Credit Suisse: “Penso e spero che sia così. Siamo ancora nella fase di realizzazione delle decisioni che sono state prese dal Consiglio federale e dall’UBS”, ha dichiarato ai microfoni della RSI. “Quello che so è che la crisi del 2008 è stata ben gestita. La banca (UBS, ndr) si è ristabilita, la Confederazione e la Banca nazionale hanno guadagnato diversi miliardi. Quindi aspettiamo per Credit Suisse. Per il momento funziona, ma non è ancora finita”.
“Dal canto mio – ha aggiunto Couchepin – ho avuto dei sentimenti di amicizia verso chi ha preso le decisioni nella crisi UBS. Decisioni difficili per le quali bisogna avere coraggio. Si sa che ci possono essere delle critiche e ci sono anche dei rischi. Non credo, però, che ci fossero altre soluzioni possibili”.
Contenuto esterno
Dopo settimane di esitazioni, dice, considera ora che la commissione parlamentare d’inchiesta che dovrebbe essere istituita nelle prossime settimane non sia una cattiva idea: “Vediamo che le cause della débacle di Credit Suisse sono tutt’altro che recenti. Bisogna domandarsi se i vertici hanno agito in modo intelligente. Certo, si tratta di un affare privato, ma lo Stato ha corso dei rischi e dunque la popolazione ha il diritto di sapere per chi sono stati presi dei rischi. Senza una commissione d’inchiesta c’è il rischio che la popolazione – me compreso – sia lasciata con il sentimento che si stia tentando di dimenticare troppo rapidamente quanto accaduto”.
C’è chi si è opposto al diritto d’urgenza, considerando che decisioni troppo importanti siano state prese in maniera troppo rapida. Ma ci sono situazioni in cui è necessario agire in questo modo: “Sì, il sistema svizzero è molto complicato e molto lento. Si danno molti diritti ai cittadini e alle cittadine, e c’è un’ampia possibilità di presentare dei ricorsi. Un sistema che però non è adatto alle situazioni catastrofiche dove bisogna agire dalla sera alla mattina. Per questo è giusto che nella Costituzione ci sia un articolo che dia, in caso di rischi imminenti, competenze straordinarie al Governo che siamo nell’interesse di tutto il Paese”. Certo, conclude, “non dev’essere usato spesso. Bisogna che sia davvero l’eccezione”.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Anche il Controllo federale delle finanze analizzerà il caso Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il Controllo federale delle finanze verificherà se il salvataggio di Credit Suisse da parte della Confederazione è stato fatto correttamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi detentori delle obbligazioni AT1, azzerate dalla Finma vogliono sporgere denuncia contro l'autorità di vigilanza.
Un gruppo di esperti studierà il ruolo delle banche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha istituito un gruppo di esperti ed esperte per studiare il ruolo delle banche e le normative "too-big-to-fail" nella Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.