Le donne in Svizzera ricevono pensioni più basse degli uomini, con un divario di genere che ammonta a circa 20.000 franchi all'anno, secondo uno studioCollegamento esterno della compagnia assicurativa Swiss Life.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
ATS / RTS / tins
Secondo lo studio, le donne svizzere in pensione ricevono circa un terzo in meno rispetto ai loro colleghi maschi. Gli ultimi dati dell’Ufficio federale di statistica (UST) mostrano che la pensione media delle donne svizzere è di circa 36.000 franchi all’anno, rispetto ai 55.000 franchi degli uomini.
Lo studio ha anche mostrato che il divario pensionistico tra i sessi per le persone di età compresa tra i 65 e i 75 anni è rimasto pressoché invariato dal 2012, il che significa che non è stato fatto praticamente alcun progresso su questo tema.
Salari più bassi e lavoro part-time
La significativa differenza nelle pensioni potrebbe essere spiegata da una percentuale inferiore di donne che contribuiscono al sistema pensionistico professionale (noto anche come secondo pilastro), soprattutto perché i loro percorsi di carriera sono spesso interrotti. Spesso i loro stipendi sono anche più bassi di quelli degli uomini.
Il divario pensionistico tra i sessi in Svizzera riguarda soprattutto le donne che vivono da sole, che guadagnano tra il 10% e il 20% in meno degli uomini. Secondo lo studio, la differenza pensionistica è maggiore per le vedove, seguite dalle divorziate.
Questo potrebbe essere spiegato dai percorsi professionali delle donne e dalle “faccende domestiche e dal lavoro part-time” che hanno dovuto svolgere, spiega l’autore dello studio Andreas Christen.
Sebbene lo studio suggerisca che il divario “dovrebbe ridursi in futuro”, ciò avverrà “lentamente”, poiché il divario di reddito tra uomini e donne in Svizzera non sta diminuendo. Nel 2020, le donne in età pensionabile lavoreranno in media il 30% in meno degli uomini e guadagneranno in media la metà.
Con un divario pensionistico di genere di circa il 33%, la Svizzera non è particolarmente ben posizionata rispetto ad altri Paesi europei. “In media, nell’UE, il divario pensionistico è del 25%”, spiega Christen.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, la previdenza poggia su tre pilastri. Il primo è costituito dall’Assicurazione federale per la vecchiaia e i superstiti (AVS), vi sono affiliati tutti -comprese le persone senza attività lavorativa- e ha come scopo di garantire, un domani, il bisogno vitale. La previdenza professionale (chiamata comunemente ‘secondo pilastro’) fa capo alle casse pensione e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.