La televisione svizzera per l’Italia

Pasolini, 40 anni dalla scomparsa


Il 2 novembre del 1975 moriva il regista, poeta, narratore, drammaturgo e giornalista Pier Paolo Pasolini. 

Dalle Teche RSI, riguardiamo una delle poche interviste che la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana ebbe il tempo di realizzare prima che l’intellettuale venisse a mancare, in circostanze mai davvero chiarite, a 53 anni. L’aveva incontrato Marco Blaser, in occasione della “prima” svizzera del film Teorema. 

La breve intervista, diffusa il 17 febbraio del 1969, è di grande interesse perché Pasolini, in poche e lucide parole, dichiara la sua sua posizione di fronte alla Neoavanguardia e al Movimento studentesco, illustra il mondo in cui intende il rapporto tra cinema e scrittura, e mette sotto una luce nuova la cosiddetta “questione della lingua”, che ha intersecando per molti decenni l’attività di tutti gli scrittori italiani.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR