Erano esposte al Museo d'arte dei Grigioni, ma una fondazione parigina rivendica la proprietà di foto e disegni
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Una collezione di disegni di Alberto Giacometti prestata al Museo d’arte dei Grigioni Collegamento esternoè sotto sequestro da oltre due anni e conservata in scatoloni su decisione della procura pubblica a titolo preventivo.
Una fondazione parigina afferma infatti che le è stata rubata decenni fa. Una procedura è in corso nella capitale francese per appurare se il fatto sussista. La notizia è stata diffusa in un primo momento dall’agenzia stampa reuters e poi confermata da un portavoce della procura pubblica retica. La raccolta comprende 16 disegni e 101 fotografie che ritraggono lo scultore e pittore. Alcune sono state scattate da Man Ray ed Henri Cartier-Bresson. Sono state prestate per 15 anni da un donatore che le aveva acquistate nel 2009 per un milione da un collezionista privato. Il donatore è Remo Stoffel.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’app per conoscere Giacometti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i 50 anni dalla morte di Alberto Giacometti è stata ideata un’applicazione per smartphone che ripercorre momenti e luoghi della vita del celebre scultore grigionese nella sua Val Bregaglia. Cinque gli itinerari, collegati al GPS del telefonino, proposti tra Sils (Engadina) e Chiavenna dove vengono documentati episodi e aneddoti anche poco conosciuti della biografia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino a quando il suo comune non gli ha dedicato una piazza, quasi nessuno sapeva che l'attore Yul Brynner fosse svizzero. Ma non è l'unica sorpresa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’11 gennaio del 1966, cinquant’anni fa, moriva Alberto Giacometti. L’uomo, scultore e pittore, esauriva quindi il suo percorso sulla terra, ma rimangono l’Uomo -inteso come l’Uomo che cammina, una scultura simbolo- e le altre opere dell’artista svizzero. Vi proponiamo un ricordo affettuoso e informale di Giacometti, protagonista Novecento europeo, affidato alle parole di Francesco De…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’11 gennaio 1966 moriva Alberto Giacometti, una delle icone della storia dell’arte del Novecento e uno degli artisti maggiormente noti al grande pubblico anche al di fuori dell’ambito culturale, basti pensare alla sua raffigurazione sulla banconota svizzera da cento franchi o ai recenti primati ultramilionari di vendita delle sue opere che hanno fatto notizia nel mondo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.