È aperta fino al prossimo 9 ottobre openArt, rassegna internazionale di scultura e installazioni che presenta anche quest’anno centinaia di opere nei boschi e nei prati di Roveredo. Distribuita su 15 ettari di terreno, è la più grande esposizione all’aperto della Svizzera italiana.
Da 17 artisti a 66: in sedici edizioni openArt ha raccolto sempre più adesioni e consensi, portando quest’anno nella località Trii di Roveredo oltre 400 opere di artisti provenienti da 8 diversi Paesi.
openArt permette di vedere e acquistare le nuove creazioni di artisti svizzeri o internazionali, ma è anche un luogo di incontro e confronto tra appassionati d’arte per i quali la rassegna estiva è ormai meta obbligata. Tra gli affezionati anche un artista losonese che ha portato qui già 20 opere in 8 anni.
“Ogni anno si è stimolati a creare delle nuove opere”, spiega Paolo Grassi, “a confrontarsi con un pubblico che magari è lo stesso, che ti critica e ti giudica, e puoi riconoscere se sei migliorato negli anni”.
Quasi 30’000 visitatori varcano ogni anno i confini del parco naturale, lasciandosi ispirare dalle più sviariate sculture e installazioni distribuite sui suoi 15 ettari di boschi e prati.
“Visitatori che vengono una volta e poi tornano ogni anno, perché è anche una bella passeggiata per i bambini”, osserva l’ideatore e curatore Luigi a Marca. “Vengono anche le scuole e per me è molto importante dare ai più giovani la possibilità di confrontarsi con l’arte”.
L’esposizione è aperta fino al prossimo 9 ottobre, tutti i giorni tranne il lunedì.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera alla Biennale Architettura di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Testo e interviste di Arianna Callocchia La Svizzera partecipa, insieme ad altre 65 Nazioni, alla 15.Mostra Internazionale di Architettura organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta e aperta al pubblico dal 28 maggio al 27 novembre 2016. Quest’anno la Mostra, dal titolo “Reporting from the front” e diretta dall’architetto cileno Alejandro Aravena, è…
“Him” di Cattelan battuta a oltre 15 milioni di euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’artista italiano Maurizio Cattelan ha sbancato una vendita all’asta domenica sera a New York. Una sua statua è stata battuta per 17,18 milioni di dollari, oltre 15 milioni di euro. È il record della sera ed è il record assoluto per l’artista, realizzato con una di quelle opere che hanno fatto e fanno molto discutere.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’hanno definita l’asta del secolo perché ha fissato nuovi record nella storia dell’arte mondiale. Lunedì sera a New York, “Donne di Algeri” un quadro di Picasso dipinto una 60ina di anni fa, è stato battuto per quasi 180 milioni di dollari, il prezzo d’asta più alto di sempre per un quadro. E la serata è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pialla e motosega non sono scalpello o pennello, ma c’è un’artista vodese, che ha saputo imporsi sulla scena internazionale grazie a un metodo di scultura del legno poco convenzionale. Dopo aver esposto le proprie opere in mezza Europa, per Claudia Comte è ora finalmente giunto la consacrazione artistica a New York…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.