La televisione svizzera per l’Italia

ONU, la tortura è sanzionata in modo troppo blando in Svizzera

Palazzo Wilson a Ginevra
Il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura monitora l'attuazione degli obblighi degli Stati parte ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. L'esame si svolge presso il Palais Wilson di Ginevra. Keystone / Laurent Gillieron

Secondo il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura, le pene previste dall'ordinamento elvetico per atti di tortura commessi nell'ambito di crimini contro l'umanità o crimini di guerra sono troppo brevi. Preoccupazioni sono state espresse anche in merito al finanziamento della nuova Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU).

Davanti alla delegazione elvetica, il relatore sulla Svizzera del Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura, Todd Buchwald, ha rilevato mercoledì a Ginevra come la pena prevista per un atto di tortura nel quadro di un crimine contro l’umanità fosse “soltanto” di cinque anni e di tre anni per i crimini di guerra.

“Tali sanzioni sembrano assai leggere per crimini di simili dimensioni”, ha aggiunto il rappresentante statunitense: “Quali segnali si sta inviando?”. La delegazione svizzera, guidata dal vicedirettore dell’Ufficio federale della giustizia (UFG) Bernardo Stadelmann, non ha però risposto per il momento al quesito (l’audizione continuerà giovedì).

Soddisfazione per l’introduzione del reato di tortura

Il relatore dell’ONU ha invece definito “un’ottima notizia” l’iniziativa parlamentare approvata per il riconoscimento del crimine di tortura in quanto tale nel Codice penale. Diversi comitati delle Nazioni Unite e degli Stati membri lo chiedevano da tempi. Per vari anni, il Governo federale si era opposto a questa proposta, ritenendo sufficienti le norme in vigore.

Todd Buchwald ha accolto con favore anche la creazione della nuova Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU), una richiesta presentata da tempo da diversi comitati delle Nazioni Unite e da Stati membri. Ma il budget di un milione di franchi all’anno non è ritenuto sufficiente.

Anche i Cantoni sostengono l’istituzione a livello infrastrutturale e l’ISDU può attirare risorse supplementari tramite prestazioni, ha risposto un responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

ONG preoccupate

Dal 10 al 28 luglio,Collegamento esterno il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura esaminerà la Svizzera, la Nuova Zelanda, la Romania e la SpagnaCollegamento esterno. I quattro Paesi sono tra i 173 firmatari della Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradantiCollegamento esterno. Sono tenuti a sottoporsi a revisioni periodiche da parte del comitato di dieci esperti internazionali indipendenti sulle modalità di attuazione del trattato.

+ La Svizzera lancia l’Osservatorio nazionale per i diritti umani

Trattamento dei richiedenti asilo

Buchwald si è anche soffermato sul trattamento dei richiedenti asilo e sulle rivelazioni di casi di abuso nei centri di asilo federali svizzeri.

+ Le guardie di sicurezza del centro per richiedenti asilo svizzero sono state condannate per aver messo in pericolo la vita dei richiedenti.

Si è dichiarato a favore di un meccanismo di indagine sistematico per le denunce di violenza sessuale.

Ha inoltre espresso preoccupazione per la mancanza di separazione tra minori e adulti e tra donne e uomini nei centri di asilo. Anche il collega cinese di Buchwald, Huawen Liu, ha espresso preoccupazione per la continua detenzione di giovani tra i 15 e i 18 anni nei centri di detenzione per richiedenti asilo.

+ Si prevede che le richieste di asilo in Svizzera rimarranno alte nel 2023

Altre questioni sollevate riguardano il comportamento discriminatorio o razzista degli agenti di polizia e l’uso da parte della Svizzera di voli speciali per l’espulsione.

Nonostante queste criticità, i due co-relatori hanno sottolineato l’impegno internazionale della Svizzera. “Nella sua politica estera, la Svizzera è leader contro la tortura”, ha detto Buchwald. Liu ha affermato che la Svizzera è “tra i Paesi che collaborano meglio” con la commissione ONU.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR