ONU, la tortura è sanzionata in modo troppo blando in Svizzera
Secondo il Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura, le pene previste dall'ordinamento elvetico per atti di tortura commessi nell'ambito di crimini contro l'umanità o crimini di guerra sono troppo brevi. Preoccupazioni sono state espresse anche in merito al finanziamento della nuova Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Davanti alla delegazione elvetica, il relatore sulla Svizzera del Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura, Todd Buchwald, ha rilevato mercoledì a Ginevra come la pena prevista per un atto di tortura nel quadro di un crimine contro l’umanità fosse “soltanto” di cinque anni e di tre anni per i crimini di guerra.
“Tali sanzioni sembrano assai leggere per crimini di simili dimensioni”, ha aggiunto il rappresentante statunitense: “Quali segnali si sta inviando?”. La delegazione svizzera, guidata dal vicedirettore dell’Ufficio federale della giustizia (UFG) Bernardo Stadelmann, non ha però risposto per il momento al quesito (l’audizione continuerà giovedì).
Soddisfazione per l’introduzione del reato di tortura
Il relatore dell’ONU ha invece definito “un’ottima notizia” l’iniziativa parlamentare approvata per il riconoscimento del crimine di tortura in quanto tale nel Codice penale. Diversi comitati delle Nazioni Unite e degli Stati membri lo chiedevano da tempi. Per vari anni, il Governo federale si era opposto a questa proposta, ritenendo sufficienti le norme in vigore.
Todd Buchwald ha accolto con favore anche la creazione della nuova Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU), una richiesta presentata da tempo da diversi comitati delle Nazioni Unite e da Stati membri. Ma il budget di un milione di franchi all’anno non è ritenuto sufficiente.
Anche i Cantoni sostengono l’istituzione a livello infrastrutturale e l’ISDU può attirare risorse supplementari tramite prestazioni, ha risposto un responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Si è dichiarato a favore di un meccanismo di indagine sistematico per le denunce di violenza sessuale.
Ha inoltre espresso preoccupazione per la mancanza di separazione tra minori e adulti e tra donne e uomini nei centri di asilo. Anche il collega cinese di Buchwald, Huawen Liu, ha espresso preoccupazione per la continua detenzione di giovani tra i 15 e i 18 anni nei centri di detenzione per richiedenti asilo.
Altre questioni sollevate riguardano il comportamento discriminatorio o razzista degli agenti di polizia e l’uso da parte della Svizzera di voli speciali per l’espulsione.
Nonostante queste criticità, i due co-relatori hanno sottolineato l’impegno internazionale della Svizzera. “Nella sua politica estera, la Svizzera è leader contro la tortura”, ha detto Buchwald. Liu ha affermato che la Svizzera è “tra i Paesi che collaborano meglio” con la commissione ONU.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Sergio Ermotti: “È prematuro guardare a nuove acquisizioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS è prematuro pensare a nuove acquisizioni, nell'ambito del processo di consolidamento e di nuova regolamentazione in atto nel settore bancario.
Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.
La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.
Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.