La televisione svizzera per l’Italia

ONU, conto alla rovescia per la Svizzera

Pascale Baeriswyl
Pascale Baeriswyl durante l'assemblea generale dell'ONU lo scorso giugno. © Keystone / Alessandro Della Valle

Si profilano periodi intensi per i diplomatici svizzeri all'ONU nei prossimi due anni. La Confederazione è infatti chiamata a presiedere il Consiglio di Sicurezza nel prossimo maggio e nell'ottobre del 2024.

L’ambasciatrice elvetica alle Nazioni Unite Pascale Baeriswyl ha osservato in conferenza stampa a New York che saranno “periodi carichi”, precisando che è nel prossimo anno è previsto l’arrivo al Palazzo di vetro dei consiglieri federali Alain Berset e Ignazio Cassis. La visita dei due ministri elvetici, attesi per maggio, coinciderà con una fase delicata, ha precisato sempre la diplomatica svizzera, non solo per l’evoluzione del conflitto in Ucraina.

Neutralità e sanzioni

In questo contesto Pascale Baeriswyl non nasconde il timore che la Svizzera possa essere attaccata riguardo alla questione della neutralità. In proposito Berna ritiene, sulla scorta di approfondimenti, che questo mandato sia compatibile con la sua politica. In particolare in merito alle sanzioni contro Mosca da mesi viene spiegata la differenza tra il diritto, che impone di non autorizzare l’uso di sue armi in un conflitto, e la politica di neutralità che le consente di applicarle.

Contenuto esterno

Durante la presidenza elvetica del Consiglio di Sicurezza, in particolare nella terza settimana del mese, la diplomazia elvetica intende organizzare una riunione di alto livello sulla protezione della popolazione civile, se possibile con la presenza di Berset e del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres.

L’impegno elvetico a New York

Sulle nuove minacce per la pace e la sicurezza dovrebbe poi tenersi il 23 maggio un dibattito ministeriale presieduto dal capo del Dipartimento degli Affari esteri Ignazio Cassis. Per questo mandato il Consiglio federale ha indicato quattro linee direttrici: oltre alla pace duratura, la protezione della popolazione e la sicurezza climatica Berna vuole impegnarsi per una maggiore efficacia del consiglio di Sicurezza.

La Svizzera inizierà il suo mandato come uno dei dieci membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza il primo gennaio, anche se la bandiera rossocrociata sarà issata a fianco degli altri membri il 3 gennaio. La prima riunione prevista il 5 riguarda la Siria.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR