È entrato in vigore a mezzanotte il divieto imposto dalla Francia di tutti i viaggi non essenziali da e per il Regno Unito. Una restrizione voluta da Parigi per cercare di limitare la diffusione della variante Omicron del Cokeyvid-19 (già predominante in Gran Bretagna e in Scozia), ma che ha sollevato parecchi dubbi a Londra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
Ha anche provocato code e ressa venerdì sera alla stazione ferroviaria di St. Pancras: una corsa contro il tempo per salire su uno degli ultimi Eurostar in partenza per Parigi prima della mezzanotte.
Uno stop che viene imposto a vaccinati e non vaccinati senza distinzione: da oggi, sabato, solo i cittadini francesi e quelli comunitari potranno ancora rientrare in Francia presentandosi ai controlli con un test antigenico negativo effettuato nelle 24 ore precedenti il viaggio.
La stretta francese ha sollevato forti critiche a Londra: secondo molti la chiusura dei confini assomiglia molto ad una vera e propria ritorsione, nascosta dietro esigenze di sicurezza sanitaria, ma in realtà motivata da ragioni politiche, considerate le attuali tensioni tra i due Paesi per i diritti sulla pesca nelle acque che li separano.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.