In Svizzera congelati valori patrimoniali per 7,5 miliardi di franchi
La villa di lusso di Klishas in Ticino
RSI-SWI
Le sanzioni UE, riprese dalla Confederazione, hanno toccato diversi cantoni, Ticino compreso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Tra gli immobili toccati in Svizzera dalle sanzioni adottate da parte della Confederazione nei confronti della Russia, c’è stata anche la villa di un senatore nel comune ticinese di Brione sopra Minusio.
La lussuosa costruzione di 1’000 metri quadrati suddivisi su due piani, con una piscina interna e un ampio giardino – il cui valore è stato stimato a circa 1,5 milioni di franchi – appartiene ad Andrey Klishas, senatore del partito Russia Unita (lo stesso di Putin), avvocato 50enne. Si tratta di un “blocco del fondo”: questo significa che rimane di sua proprietà ma non può usarlo, né cederlo a terzi e nemmeno impiegarlo come garanzia per eventuali operazioni finanziarie.
Klishas nel 2014 ha pubblicamente sostenuto l’impiego dell’esercito russo in Crimea, mentre in tempi recenti ha appoggiato l’invasione dell’Ucraina. Con parole inequivocabili sul suo canale Telegram: parla di “denazificazione” e sostiene misure ritorsive nei confronti dell’Occidente, Svizzera compresa. Prima della carriera politica ha lavorato nell’industria del nichel: fu presidente del gigante metallurgico Norilsk.
Contenuto esterno
Quello di Brione è uno degli 11 immobili toccati in Svizzera. In totale, ha fatto sapere la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), nella Confederazione sono stati congelati 7,5 miliardi di franchi di valori patrimoniali.
Il Ticino terra di oligarchi?
Il Ticino in passato era terra di oligarchi, ammette il ministro ticinese Norman Gobbi, ma oggi non è più così. Anche perché questi facoltosi personaggi non si legano a un territorio e portano i loro beni laddove conviene di più. Dopo lo scoppio della guerra, in effetti, si sono fatte sempre più insistenti le voci secondo le quali diversi cittadini russi stiano lasciando il Ticino per località più accoglienti come Dubai. Un’informazione, però, non confermata dalle autorità.
È invece diverso il discorso relativo alle aziende, specialmente quelle legate alla Russia e che commerciano in acciaio. Loro risentono direttamente dei contraccolpi delle sanzioni e c’è chi ha confidato che lo scenario della chiusura è imminente per società presenti in Ticino da decenni. Vista l’incertezza della situazione, non è chiaro se ci saranno aziende che chiuderanno per sempre o che si sposteranno altrove.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Attacchi dagli USA, Berna indulgente con gli oligarchi russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cassis chiama Blinken per esprimergli sorpresa e disappunto per i rimproveri della Commissione Helsinki sui rapporti Svizzera-Russia.
Mosca infuriata con Berna, “ci sarà una risposta adeguata” alle sanzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'ambasciata russa a Berna è "deplorevole" la decisione del governo federale di allinearsi alle sanzioni UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Facciamo una panoramica sulle misure contro Mosca che la Confederazione ha finora adottato dopo l'inizio della guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.