Obama a Zurigo: “Quando sorge un problema, si guarda sempre a Washington”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/gw/Keystone-ATS
L’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha condiviso con un pubblico affascinato a Zurigo, sabato sera, le sue intuizioni sulla macchina governativa e le sue riflessioni sul ruolo del suo Paese sulla scena mondiale.
Durante la sua prima apparizione in Svizzera, Obama ha rivelato che ciò che lo ha colpito di più durante i suoi otto anni di presidenza è stata la necessità di perseverare per realizzare il cambiamento.
“C’è una grande macchina dietro il governo degli Stati Uniti e spesso è più difficile di quanto si pensi metterla in moto”, ha detto al presentatore televisivo tedesco Klaas Heufer-Umflauf sul palco dell’Hallenstadion durante una conversazione durata un’ora.
Ha paragonato il suo precedente ruolo di capo di Stato a quello di capitano di un grande battello a vapore transoceanico: “Sei al timone, ma ti accorgi che non riesci a manovrarla come un motoscafo”, ha detto, aggiungendo che bisogna continuare a fare piccoli aggiustamenti ed essere persistenti.
Sei anni dopo aver lasciato la Casa Bianca, Obama ha affermato di ritenere che il suo Paese svolga ancora un ruolo importante in un mondo multipolare. “Quando sorge un problema da qualche parte nel mondo, guardiamo sempre a come Washington risponde”, ha detto.
Alla domanda su quale sarà la sua eredità, Obama ha risposto: “È troppo presto per un necrologio”.
Il quarto Obama più popolare
L’ex leader democratico ha anche dato prova di ironia, conquistando il pubblico di oltre 10’000 persone con aneddoti dei suoi giorni alla Casa Bianca.
“Lo Studio Ovale è molto più piccolo di quello che si vede nei film”, ha detto. “Quando si entra, la prima volta si rimane quasi un po’ delusi”.
Ha anche scherzato sul fatto di essere “solo il quarto Obama in termini di popolarità, dopo mia moglie Michelle e le mie figlie Sasha e Malia, che sono più importanti di me”.
I membri della sezione svizzera dell’organizzazione Democrats Abroad sono arrivati in anticipo con un cartello di benvenuto a Obama. “Siamo estremamente felici che Obama sia in Svizzera per la prima volta”, ha dichiarato Leedonal Moore, segretario internazionale del gruppo, alla televisione pubblica svizzera SRF. “Ha un impatto incredibile sulle persone”.
La città di Zurigo ha garantito la sicurezza durante la visita dell’ex presidente, in collaborazione coi servizi segreti statunitensi, responsabili della sicurezza degli attuali e degli ex inquilini della Casa Bianca. Davanti all’ingresso del palazzetto multifunzionale, alcuni manifestanti hanno denunciato le “politiche di guerra” di Obama durante i suoi anni al potere.
I biglietti per l’evento, intitolato “Una serata con il presidente Barack Obama”, andavano da 59 franchi svizzeri (66 dollari) a oltre 2’500 franchi per i biglietti VIP, che davano ai possessori l’accesso al tappeto rosso, l’invito a una festa pre-evento e la possibilità di essere fotografati con Obama.
Il popolare ex presidente parteciperà a eventi simili organizzati da expansion.space, una divisione della società di intrattenimento dal vivo Streetlife International, ad Amsterdam lunedì e a Berlino mercoledì.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l'Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.