La televisione svizzera per l’Italia

Obama a Zurigo: “Quando sorge un problema, si guarda sempre a Washington”.

L’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha condiviso con un pubblico affascinato a Zurigo, sabato sera, le sue intuizioni sulla macchina governativa e le sue riflessioni sul ruolo del suo Paese sulla scena mondiale.

Durante la sua prima apparizione in Svizzera, Obama ha rivelato che ciò che lo ha colpito di più durante i suoi otto anni di presidenza è stata la necessità di perseverare per realizzare il cambiamento.

“C’è una grande macchina dietro il governo degli Stati Uniti e spesso è più difficile di quanto si pensi metterla in moto”, ha detto al presentatore televisivo tedesco Klaas Heufer-Umflauf sul palco dell’Hallenstadion durante una conversazione durata un’ora.

Ha paragonato il suo precedente ruolo di capo di Stato a quello di capitano di un grande battello a vapore transoceanico: “Sei al timone, ma ti accorgi che non riesci a manovrarla come un motoscafo”, ha detto, aggiungendo che bisogna continuare a fare piccoli aggiustamenti ed essere persistenti.

Sei anni dopo aver lasciato la Casa Bianca, Obama ha affermato di ritenere che il suo Paese svolga ancora un ruolo importante in un mondo multipolare. “Quando sorge un problema da qualche parte nel mondo, guardiamo sempre a come Washington risponde”, ha detto.

Alla domanda su quale sarà la sua eredità, Obama ha risposto: “È troppo presto per un necrologio”.

Il quarto Obama più popolare

L’ex leader democratico ha anche dato prova di ironia, conquistando il pubblico di oltre 10’000 persone con aneddoti dei suoi giorni alla Casa Bianca.

“Lo Studio Ovale è molto più piccolo di quello che si vede nei film”, ha detto. “Quando si entra, la prima volta si rimane quasi un po’ delusi”.

Ha anche scherzato sul fatto di essere “solo il quarto Obama in termini di popolarità, dopo mia moglie Michelle e le mie figlie Sasha e Malia, che sono più importanti di me”.

I membri della sezione svizzera dell’organizzazione Democrats Abroad sono arrivati in anticipo con un cartello di benvenuto a Obama. “Siamo estremamente felici che Obama sia in Svizzera per la prima volta”, ha dichiarato Leedonal Moore, segretario internazionale del gruppo, alla televisione pubblica svizzera SRF. “Ha un impatto incredibile sulle persone”.

L ex presidente Barack Obama arriva all Hallenstadion di Zurigo con una scorta di sicurezza
Obama è arrivato all’Hallenstadion in un contesto di alta sicurezza organizzato dalla città di Zurigo e dai servizi segreti statunitensi. © Keystone / Walter Bieri

La città di Zurigo ha garantito la sicurezza durante la visita dell’ex presidente, in collaborazione coi servizi segreti statunitensi, responsabili della sicurezza degli attuali e degli ex inquilini della Casa Bianca. Davanti all’ingresso del palazzetto multifunzionale, alcuni manifestanti hanno denunciato le “politiche di guerra” di Obama durante i suoi anni al potere.

I biglietti per l’evento, intitolato “Una serata con il presidente Barack Obama”, andavano da 59 franchi svizzeri (66 dollari) a oltre 2’500 franchi per i biglietti VIP, che davano ai possessori l’accesso al tappeto rosso, l’invito a una festa pre-evento e la possibilità di essere fotografati con Obama.

Il popolare ex presidente parteciperà a eventi simili organizzati da expansion.space, una divisione della società di intrattenimento dal vivo Streetlife International, ad Amsterdam lunedì e a Berlino mercoledì.

Attualità

prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
schermata di un sito che offre personale

Altri sviluppi

Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing

Questo contenuto è stato pubblicato al I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.

Di più Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
scorcio alpino del parco nazionale svizzero

Altri sviluppi

Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.

Di più Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR