La televisione svizzera per l’Italia

Nuove sanzioni contro cittadini moldavi

Un trattore parcheggiato durante una protesta in Moldavia
La Moldavia ha accusato l'influenza russa di aver inscenato disordini nel Paese. Keystone / Dumitru Doru

La Svizzera ha congelato i beni di cinque persone identificate come parte di un complotto per destabilizzare il governo moldavo e ha vietato loro di attraversare il Paese.

Le nuove sanzioni sono rivolte a “uomini d’affari e politici che sono stati coinvolti in atti che minano la sovranità e l’indipendenza della Moldavia”.

L’esecutivo svizzero si è detto preoccupato per i crescenti disordini provocati in Moldavia da gruppi del Paese e dalla Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina.

+Sanzioni alla Russia: La Svizzera entra nella lista dei “partner” dell’UE

La Moldavia, che confina con l’Ucraina, ha denunciato uno sforzo concertato e organizzato per seminare discordia, nel tentativo di far cadere il governo in carica.

Le nuove sanzioni, imposte alle 18.00 del 28 giugno, “intendono anche reagire al crescente numero di attacchi alla democrazia, allo Stato di diritto e alla stabilità e sicurezza del Paese, e sottolineare il sostegno del Consiglio federale all’attuale governo”, ha dichiarato l’esecutivo.

Il pacchetto di sanzioni segue quello adottato dall’Unione Europea su richiesta della Moldavia.

+Il punto debole della Svizzera in materia di segretezza ostacola l’applicazione delle sanzioni

Le autorità elvetiche hanno sottolineato che le misure non influiranno sull’accordo di libero scambio tra gli Stati dell’EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e la Moldavia, che è stato firmato il 27 giugno.

Sempre mercoledì, la Svizzera ha adottato l’11° pacchetto di sanzioni dell’UE contro la Russia. Queste includono restrizioni finanziarie e di viaggio per 71 persone e 33 entità.

I bersagli comprendono coloro che sarebbero stati coinvolti nella deportazione illegale di bambini ucraini in Russia, membri delle forze armate russe, rappresentanti chiave di media russi controllati dallo Stato e individui affiliati al Gruppo Wagner.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR