Alcune deflagrazioni sono state avvertite martedì mattina in una base militare in Crimea. Fonti del ministero della difesa russo hanno riferito che un incendio ha causato l’esplosione di munizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
Le fiamme si sono sviluppate in un deposito temporaneo di munizioni nel distretto settentrionale di Dzhankoy, ha precisato Mosca in un comunicato e secondo il governatore della Crimea, Sergei Aksionov, due civili sono rimasti feriti. Per il consigliere del capo dell’Ufficio del presidente ucraino, Mykhailo Podolyak le esplosioni odierne rappresentano l’inizio della “demilitarizzazione” della penisola.
Esplosioni anche la settimana scorsa
La settimana scorsa Kiev aveva lanciato un attacco contro la base russa di Saky, in Crimea, usata da Mosca per sferrare attacchi contro le forze ucraine nel teatro di guerra meridionale, come ha spiegato un alto funzionario militare di Kiev. L’attacco è costato a Mosca otto aerei da combattimento e secondo l’intelligence britannica ha “notevolmente ridotto” la capacità aeronautica della Flotta del Mar Nero della Marina russa.
Il mese scorso il vice capo del Consiglio di sicurezza nazionale russo – l’ex presidente Dmitry Medvedev – aveva detto che se le forze di Kiev dovessero attaccare la Crimea, l’Ucraina subirebbe una risposta russa da “fine del mondo, immediata, che non potrebbe in alcun modo evitare”.
Russia accusa gli Usa
Il presidente russo Vladimir Putin ha intanto accusato gli Stati Uniti di voler “prolungare” il conflitto in Ucraina. Washington cerca anche di “destabilizzare” il mondo con la visita della Speaker della Camera Usa Nancy Pelosi a Taiwan, ha continuato il leader russo. L’Occidente, ha aggiunto secondo quanto riporta la Tass, usa l’Ucraina come ‘carne da cannone’.
Nel frattempo i vertici dell’esercito russo hanno voluto precisare che Mosca non ha bisogno di usare le armi nucleari per raggiungere i suoi obiettivi nel vicino paese sul Mar Nero.
Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.
Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.
WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente eletto statunitense Donald Trump parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) 2025 di Davos (GR) tramite videoconferenza. L'intervento del repubblicano è previsto per giovedì 23 gennaio, ha annunciato oggi il presidente del WEF Børge Brende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Premio Wakker 2025 è stato assegnato al comune di Poschiavo (GR) per aver saputo combinare tradizione e progresso diventando un modello per il futuro delle regioni di montagna.
Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Iran, riunione a Ginevra con Francia, GB e Germania sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Iran e i Paesi del gruppo noto come E3 - Gran Bretagna, Francia e Germania - si sono incontrati a Ginevra per discutere del programma nucleare di Teheran ad appena una settimana dall'insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La guerra in Ucraina si allarga alla Crimea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua a essere un mistero quanto successo martedì in Crimea, dove numerose esplosioni hanno danneggiato una base aerea russa.
Colpita l’ammiraglia russa nel Mar Nero al largo di Odessa
Questo contenuto è stato pubblicato al
A segnare il 50esimo giorno di guerra è la notizia dell'incrociatore Moskva danneggiato da missili sparati dalle forze armate ucraine nel Mar Nero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.