La nuova crociata di Donald Trump prende di mira la marijuana il cui uso è stato autorizzato per uso ricreativo o medico in alcuni Stati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 5.1.2018)
Contenuto esterno
Pochi giorni dopo il via libera all’uso della cannabis a scopo ricreativo in California, l’amministrazione Usa, attraverso il ministro della Giustizia, Jeff Sessions, ha annunciato la fine della politica dell’era Obama di scoraggiare i procuratori federali, che ora avranno mani libere, dal perseguire reati legati alla marijuana negli Stati dove è stata legalizzata.
La decisione rappresenta una vera dichiarazione di guerra contro la legalizzazione della sostanza stupefacente, di cui le leggi federali vietano la vendita, l’acquisto e il possesso.
Sino ad ora sono sei gli Stati americani che consentono l’uso della cannabis a livello ricreativo: Colorado, Washington, Oregon, Alaska, Nevada e California (entro la fine dell’anno dovrebbero aggiungersi alla lista anche Maine e Massachusetts).
Ma non è chiaro quale sarà l’impatto concreto della svolta della Casa Bianca sulla vendita di cannabinoidi e sulla sorte delle imprese del settore. La Scotts Miracle-Gro ad esempio, che produce oggetti per il giardinaggio, ha speso centinaia di milioni di dollari per acquisire società che vendono terreno, illuminazioni, fertilizzanti e altri prodotti ai coltivatori di marijuana.
Le azioni della compagnia sono subito scese del 3,8% a 104,54 dollari dopo la notizia dell’inversione di rotta, e anche alcuni titoli canadesi legati alla cannabis sono diminuiti drasticamente.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera orientale, l’Eldorado delle piantagioni illegali di canapa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo tipo di attività è aumentato molto negli ultimi anni, specialmente tra il 2013 e il 2014, ha spiegato alla Radiotelevisione svizzera Eugen Rentsch, responsabile dell’antidroga della polizia del Canton San Gallo. Se nel 2013 le piantagioni scoperte nel cantone sono state 18, l’anno successivo questa cifra è quadruplicata, per poi scendere a 52 e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani la chiamano in mille modi ed é sempre popolare fra di loro, nonostante sia considerata uno stupefacente il cui consumo e lo spaccio é illegale. In Ticino si calcola che vi siano tra i 20 e i 30 mila consumatori; in Svizzera mezzo milione. I promotori del Cannabis Social Club si rifanno in…
Il Parlamento italiano discute la legalizzazione della cannabis
Questo contenuto è stato pubblicato al
Discussione storica nella giornata di ieri a Montecitorio. A quarant’anni dalle le prime battaglie di disobbedienza civile di Marco Pannella, il Parlamento discute la liberalizzazione dell’uso della cannabis.Il disegno di legge che porta la firma di Roberto Giachetti (PD) è l’iniziativa parlamentare di un gruppo composto da 244 politici – 204 deputati e 40 senatori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Col Canada che potrebbe seguirne la strada tra qualche mese (il primo paese G7 a farlo), in California i cittadini di oltre 21 anni possono ora possedere un’oncia di cannabis (equivalente a 28 grammi) e coltivare a casa fino a sei piantine. Resta vietato l’uso nei luoghi pubblici ad esempio al ristorante o al cinema…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.