La televisione svizzera per l’Italia

Non avere un tetto nella ricca Ginevra

persona senzatetto
Solo a Ginevra almeno 700 persone sono senzatetto, secondo uno studio dell'Università. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

La pandemia ha acuito la precarietà e le autorità ginevrine hanno aumentato i posti nelle strutture d'accoglienza.

Qualche giorno fa, dopo l’apertura di un dormitorio per 30 persone, le autorità ginevrine hanno inaugurato un centro con appartamenti per 16 famiglie, per un totale di 64 letti. Complessivamente in città sono a disposizione 600 posti per l’accoglienza d’emergenza. L’offerta non è mai stata così importante, hanno indicato i servizi sociali di Ginevra, che spendono quasi 15 milioni di franchi all’anno per mettere a disposizione queste strutture.

A spingere la città ad aumentare l’offerta, sono state prima di tutto le condizioni meteorologiche avverse. La pandemia di coronavirus ha però ulteriormente esacerbato alcune situazioni che già erano difficili, spingendo in strada anche intere famiglie.

Un recente studioCollegamento esterno dell’Università di Ginevra, condotto la scorsa primavera, ha stimato in circa 730 il numero di persone costrette a dormire fuori o a passare la notte in strutture di emergenza.

Secondo l’associazione Caravane Sans Frontières, più di 60 bambini dormono per strada a Ginevra. E questa cifra, che è una media, è in aumento dall’inizio della pandemia.

Contenuto esterno

Nella primavera del 2020, in piena prima ondata, le immagini di lunghe file di persone che a Ginevra attendevano per ricevere degli aiuti alimentari avevano fatto il giro del mondo, rivelando l’estrema precarietà di una parte della popolazione in una delle città più ricche del mondo.

Secondo la Caritas, in Svizzera 735’000 persone (su 8,6 milioni) vivono in condizioni di povertà, mentre 600’000 appena il livello di sussistenza.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR