Le alte temperature che hanno caratterizzato questa estate stanno portando numerose aziende, che di norma impongono un dress code ai loro impiegati, ad allentare le regole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
C’è dress code e dress code. E su questi non si transige. A meno che non faccia davvero troppo caldo, come è il caso di queste ultime settimane in tutta la Svizzera, E quindi alcune aziende allentano le regole. È il caso, per esempio, di un’impresa funebre di Ginevra. Normalmente gli abiti da lavoro prevedono un completo con cravatta o foulard obbligatori. In caso di alte temperature è previsto che lavoratrici e lavoratori possano togliersi la giacca. Attualmente è concesso loro anche rinunciare alla cravatta o al foulard.
Gli operatori apprezzano e le famiglie dei defunti non ci trovano nulla di male. Secondo la responsabile del servizio funebre, cimitero e crematorio di Ginevra Anne Humbert-Droz, “i dipendenti sono perfettamente in grado di mantenere la dignità e il rispetto necessari alle proprie mansioni, anche senza cravatta”.
Niente giacca e cravatta nemmeno per gli assistenti alla visita nei musei di Losanna. Al Palais de Rumine, per esempio, impiegate e impiegati sono in maggioranza studenti e, anche se si raccomandano i pantaloni, le trasgressioni del codice di abbigliamento sono piuttosto frequenti, soprattutto ora: “Quando fa molto caldo e magari le persone lavorano ai piani alti, dove fa ancora più caldo, siamo molto tolleranti e accettiamo i bermuda, le gonne, anche i sandali” spiega il responsabile del gruppo operativo palais de Rumine Lionel Pernet.
L’allentamento delle regole riguarda anche i dirigenti: “A volte gli uffici sono ancora più caldi del museo e quindi, sì, a volte indosso i bermuda”, racconta uno di loro. Su un aspetto, però, non si transige: “I sandali con i calzini però, mai!”
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.