La televisione svizzera per l’Italia

Neuchâtel mette al bando le terapie di conversione degli omosessuali

Per alcuni è ancora una malattia da curare.
Per alcuni è ancora una malattia da curare. © Keystone / Laurent Gillieron

Analogamente a quanto avvenuto in altri Paesi anche in Svizzera si sta facendo strada il divieto alle terapie di cambiamento dell’orientamento sessuale.

A livello cantonale Neuchâtel è il primo ad approvare una legge in tal senso ma vari atti parlamentari che intendono introdurre il bando di queste pratiche omofobe sono già passati in diversi parlamenti locali e, su piano federale, alla Camera bassa.

A Neuchâtel le nuove norme, accettate dal Gran Consiglio con 99 voti contro 1, condanneranno i soggetti che offrono terapie per cambiare l’orientamento sessuale o che incitano altri a cambiare la propria identità di genere. La legge prende le mosse da un atto parlamentare inoltrato nel gennaio 2022 dai partiti di sinistra.

Per la ministra neocastellana per la coesione sociale Florence Nater la decisione parlamentare è un “segnale forte”. Queste pratiche, ha precisato la consigliera di Stato, hanno sulle persone interessate “effetti devastanti perché si basano sulla falsa idea che l’omosessualità o la transidentità siano una malattia che deve essere curata”.

+ In Svizzera le terapie di conversione continuano a provocare traumi psicologici

Si stima che in Svizzera siano 14’000 le persone che sarebbero state sottoposte a misure di conversione. Il Consiglio nazionale ha approvato una mozioneCollegamento esterno per vietare tali misure nel dicembre 2022 mentre l’altra Camera (Consiglio degli Stati) deve ancora pronunciarsi su questa questione.

Diversi cantoni hanno promosso atti parlamentari contro la diffusione delle terapie di conversione. Basilea CittàCollegamento esterno e LucernaCollegamento esterno hanno approvato due iniziative cantonali nel giugno dell’anno scorso, tuttora pendenti alle Camere federali.

Tali pratiche sono già fuori legge in diversi Paesi, tra cui Francia e Germania. Le terapie di conversione sono sorte alla fine degli anni ’70 negli Stati Uniti e sono arrivare in Europa negli anni 2000. Possono assumere diverse forme e nei casi estremi possono essere accompagnate da minacce e violenza fisica.

In Svizzera due casi sono finiti sotto i riflettori negli ultimi anni, quello di un medico omeopata che esercitava nei cantoni di Ginevra e Vaud e sosteneva di “curare l’omosessualità” e di uno psichiatra che forniva “terapie” analoghe a Svitto.


Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR