Nestlé ha nascosto il filtraggio illegale dell’acqua Henniez
Keystone / Laurent Gillieron
È successo per anni nel canton Vaud e un'inchiesta chiarirà se non sia accaduto anche in Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Il filtraggio dell’acqua di Henniez è stato nascosto per anni da Nestlé Waters, secondo l’Ufficio del consumo (OFCO) del cantone di Vaud. Il sistema di filtraggio a carbone attivo, vietato in Svizzera, serve a rendere potabile un’acqua che inizialmente non è conforme ai requisiti. La sistema illegale è stato scoperto nello stabilimento vodese nel 2020 ed è stato rimosso alla fine del 2022.
Il processo di disinquinamento non autorizzato per l’acqua minerale era “in atto da diversi anni, ma ci è stato deliberatamente nascosto durante i nostri controlli, sia nella documentazione fornita che fisicamente sul posto”. Le autorità federali (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, USAV) sono state informate, ha indicato oggi l’OFCO a Keystone-ATS, confermando un articolo del quotidiano 24 heures.
Come riconosciuto da Nestlé Waters ieri, l’OFCO conferma di aver “proceduto alla verifica del ritiro di questo impianto” alla fine del 2022. Per quanto ne sa, “quest’acqua minerale naturale, tenendo conto delle misure adottate da Nestlé Waters, è ad oggi conforme alle disposizioni di legge in vigore”.
Il caso francese
La notizia relativa al filtraggio praticato in canton Vaud segue quella dell’apertura di un’inchiesta per una situazione analoga in Francia, nella regione Grand Est, vicino a Basilea. La procura locale ha lì aperto un’indagine preliminare nei confronti di Nestlé Waters, sospettata anche in questo caso di aver utilizzato trattamenti illegali per purificare la sua acqua minerale.
Le indagini sono state affidate al dipartimento investigativo nazionale della Direzione generale della concorrenza, dei consumatori e del controllo delle frodi e sono ancora in corso, riportano Le Monde e Radio France. Lo scopo è stabilire se la denominazione di acqua “minerale naturale” sia o meno ingannevole. Secondo la normativa, infatti, affinché l’acqua possa essere definita “minerale naturale” o “di sorgente”, non deve essere disinfettata.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.