Nessun tetto massimo per le tariffe di roaming della clientela svizzera
Proposte simili per l'abolizione delle tariffe di roaming eccessive erano già fallite diverse volte nel parlamento svizzero.
Keystone / Steffen Schmidt
Le elevate tariffe per il roaming all'estero fatturate dagli operatori elvetici non sono destinate a ridursi, almeno per ora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/amva/mrj
La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-S), la Camera alta del Parlamento elvetico, raccomanda al plenum di respingere una mozione del Consiglio Nazionale (Camera bassa) che chiedeva l’introduzione di un tetto massimo per chi usa la telefonia mobile all’estero.
L’ideale sarebbe, stando alla consigliera nazionale basilese Elisabeth Schneider-Schneiter (Centro), fare come nell’UE, dove la tariffe per il roaming sono state abolite nel 2017 creando così un ambiente uniforme.
Come risulta dal testo della sua mozione, a detta della deputata si dovrebbe permettere ai cittadini e alle cittadine di utilizzare il proprio smartphone all’estero senza preoccupazioni, tanto più che oggi “gli orari e i biglietti dei trasporti pubblici, le prenotazioni dei tavoli nei ristoranti, l’autenticazione delle carte di credito, la prenotazione di fasce orarie per l’ingresso ai musei ecc. sono anche all’estero sempre più spesso accessibili senza limitazioni solo via Internet”.
Ma per la CTT-S, hanno fatto sapere martedì i servizi parlamentari, la Svizzera non deve agire in questo settore in maniera unilaterale: la legge sulle telecomunicazioni conferisce sì al Consiglio federale la competenza di fissare massimali di prezzo per le tariffe roaming, ma “soltanto sulla base di accordi internazionali”.
Lotta difficile contro le tariffe
Proposte simili per l’abolizione delle tariffe di roaming eccessive erano già fallite diverse volte in Parlamento. All’inizio di quest’anno, il ministro delle Comunicazioni, Albert Rösti, ha dichiarato che il Consiglio federale non può semplicemente fissare un tetto unilaterale per decreto. Ciò è stato confermato da un parere di esperti. Inoltre, senza un accordo internazionale, i fornitori stranieri non sarebbero tenuti a rispettare le regole svizzere.
La Fondazione per la tutela dei consumatori mette regolarmente in guardia dalle alte tariffe di roaming. È vero che dall’estate 2021 i nuovi clienti dei fornitori di servizi di telecomunicazione devono fissare i propri limiti per il roaming di dati, in base a un nuovo regolamento. Tuttavia, i clienti corrono ancora il rischio di tornare dalle vacanze con bollette salate.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.