Nessun tetto massimo per le tariffe di roaming della clientela svizzera
Proposte simili per l'abolizione delle tariffe di roaming eccessive erano già fallite diverse volte nel parlamento svizzero.
Keystone / Steffen Schmidt
Le elevate tariffe per il roaming all'estero fatturate dagli operatori elvetici non sono destinate a ridursi, almeno per ora.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/amva/mrj
La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-S), la Camera alta del Parlamento elvetico, raccomanda al plenum di respingere una mozione del Consiglio Nazionale (Camera bassa) che chiedeva l’introduzione di un tetto massimo per chi usa la telefonia mobile all’estero.
L’ideale sarebbe, stando alla consigliera nazionale basilese Elisabeth Schneider-Schneiter (Centro), fare come nell’UE, dove la tariffe per il roaming sono state abolite nel 2017 creando così un ambiente uniforme.
Come risulta dal testo della sua mozione, a detta della deputata si dovrebbe permettere ai cittadini e alle cittadine di utilizzare il proprio smartphone all’estero senza preoccupazioni, tanto più che oggi “gli orari e i biglietti dei trasporti pubblici, le prenotazioni dei tavoli nei ristoranti, l’autenticazione delle carte di credito, la prenotazione di fasce orarie per l’ingresso ai musei ecc. sono anche all’estero sempre più spesso accessibili senza limitazioni solo via Internet”.
Ma per la CTT-S, hanno fatto sapere martedì i servizi parlamentari, la Svizzera non deve agire in questo settore in maniera unilaterale: la legge sulle telecomunicazioni conferisce sì al Consiglio federale la competenza di fissare massimali di prezzo per le tariffe roaming, ma “soltanto sulla base di accordi internazionali”.
Lotta difficile contro le tariffe
Proposte simili per l’abolizione delle tariffe di roaming eccessive erano già fallite diverse volte in Parlamento. All’inizio di quest’anno, il ministro delle Comunicazioni, Albert Rösti, ha dichiarato che il Consiglio federale non può semplicemente fissare un tetto unilaterale per decreto. Ciò è stato confermato da un parere di esperti. Inoltre, senza un accordo internazionale, i fornitori stranieri non sarebbero tenuti a rispettare le regole svizzere.
La Fondazione per la tutela dei consumatori mette regolarmente in guardia dalle alte tariffe di roaming. È vero che dall’estate 2021 i nuovi clienti dei fornitori di servizi di telecomunicazione devono fissare i propri limiti per il roaming di dati, in base a un nuovo regolamento. Tuttavia, i clienti corrono ancora il rischio di tornare dalle vacanze con bollette salate.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.